Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato anno b nell'area Cineforum senza le sue sottoaree
Hai trovato 3 testi
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
CINEFORUM
1. Storie e volti di speranza nel cinemaapri link
Sussidio per il Giubileo che offre un percorso cinematografico per accompagnare il cammino di rinnovamento nell'anno giubilare, in tre sezioni:
I PAROLE DI SPERANZA
Il treno dei bambini di Cristina Comencini
Io sono ancora qui di di Walter Salles
Noi e loro di Delphine e Muriel Coulin, 2025
Nonostante di Valerio Mastandrea
II CAMMINI DI SPERANZA
La casa degli sguardi di Luca Zingaretti
Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly
Piccole cose come queste di Tim Mielants
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hettie Macdonald
IIISEGNI DI SPERANZA.
The Holdovers. Lezioni di vita di Alexander Payne
Piccolo corpo di Laura Samani
Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò
Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis
Inoltre due focus storici su La porta del cielo di Vittorio De Sica e Il cammino della speranza di Pietro Germi.
Libretto di 87 pagine, in formato pdf.
inserito il 19/12/2024; 396 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
2. Non stanchiamoci di fare il beneapri link
Sussidio preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI per accompagnare la Quaresima e la Pasqua 2022. Rifacendosi alla metafora della semina e della mietitura utilizzata da papa Francesco nel messaggio per la Quaresima di quest’anno, il Sussidio propone cinque verbi – preparare, irrigare, fecondare, attendere, gustare – che corrispondono ad altrettanti atteggiamenti tipici del seminatore.
Ecco i cinque film scelti dalla Cnvf:
Belfast (2022) di Kenneth Branagh;
Figli del sole (2021) di Majid Majidi;
Una famiglia vincente. King Richard (2022) di Reinaldo Marcus Green;
Tre piani (2021) di Nanni Moretti;
Encanto (2021) di Byron Howard, Jared Bush e Charise Castro Smith.
Per ogni film proposto c'è il rimando biblico, un tweet di Papa Francesco, una parola chiave e uno sfondo cinematografico.
Infine la rilettura di Gesù di Nazareth (1977) di Franco Zeffirelli, di cui ricorre quest’anno il 45° anniversario.
inserito il 23/03/2022; 1156 visualizzazioni
3. Cinema che parla col cuoreapri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (21 maggio 2023), a cura della Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Per ogni film un verbo per riflettere su tre azioni per una buona comunicazione: andare, vedere, ascoltare e parlare col cuore.
Andare Grazie ragazzi (2023) di Riccardo Milani;
Vedere The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg;
Ascoltare Un anno con Salinger (My Salinger Year, 2021) di Philippe Falardeau;
Parlare col cuore Non così vicino (A Man Called Otto, 2023) di Marc Forster.
Infine un omaggio a un classico del cinema, Vacanze romane (Roman Holiday, 1953) di William Wyler, di cui ricorrono i 70 anni.
inserito il 16/05/2023; 695 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page