Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
TuttiBambini e ragazziAnimazionePreghiere dei fedeliAdorazione
Hai cercato testi per
II Domenica di Quaresima (Anno C) (passa al rito ambrosiano) (16 marzo 2025)
nell'area Lectio divina
Hai trovato 12 testi
28Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. 29Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. 30Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, 31apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. 32Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. 33Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. 34Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. 35E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». 36Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
1. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2025visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Viene offerta una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale. Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. Vivere la prova (Lc 4, 1-13)
2. Contemplare il volto di Cristo (Lc 9,28-36)
3. Il tempo della conversione (Lc 13, 1-9)
4. L’abbraccio del Padre (Lc 15, 1-3.11-32)
5. Non ti condanno (Gv 8, 1-11)
6. Umiliò se stesso (Fil 1,27-2,11)
7. Vide e credette (Gv 20,1-19)
8. Credere per vedere (Gv 20,19-31)
9. Seguimi (Gv 21,1-19)
10. Amare la vita (Gv 10,27-30)
11. Andare oltre (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. Vi dono la pace (Gv 14, 23-29)
13. Verso il cielo (Lc 24, 46-53)
14. Vieni Spirito Santo (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quaresima-pasqua-2025.zip (3129 kb); inserito il 25/02/2025; 2944 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
2. Lectio 16 - 22 marzo 2025visualizza scarica
Sussidio per Lectio divina sul vangelo del giorno, dal 16 al 22 marzo 2025 (II Settimana di Quaresima, anno C)
Può essere utile per consacrati e persone che dedicano tempo alla preghiera e meditazione.
area bibbia/lectio - nome file: lectio16-22marzo2025.zip (398 kb); inserito il 07/02/2025; 614 visualizzazioni
l'autore è Grazia Maria Costa e Suore Casa Raffael, contatta l'autore, vedi home page
3. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2022 2visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Non vuole rispondere a tutte le domande bibliche, né fornire una documentazione completa a livello esegetico-teologico, ma offrire una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale.
Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. La prova (Lc 4,1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13,1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15,1-3.11-32)
5. La misericordia (Gv 8,1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33.34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24,46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2022.zip (2122 kb); inserito il 01/03/2022; 9416 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
4. Lectio 13 - 19 marzo 2022visualizza scarica
Sussidio per Lectio divina sul vangelo del giorno, dal 13 al 19 marzo 2022 (II Settimana di Quaresima, anno C)
Può essere utile per consacrati e persone che dedicano tempo alla preghiera e meditazione.
area bibbia/lectio - nome file: lectio13-19marzo2022.zip (321 kb); inserito il 15/02/2022; 3025 visualizzazioni
l'autore è Grazia Maria Costa e Suore Casa Raffael, contatta l'autore, vedi home page
5. Lectio 17 - 23 marzo 2019visualizza scarica
Sussidio per Lectio divina sul vangelo del giorno dal 17 al 23 marzo 2019 (seconda settimana di Quaresima, Anno C).
Può essere utile per consacrati e persone che dedicano tempo alla preghiera e meditazione.
area bibbia/lectio - nome file: lectio17-23marzo2019.zip (334 kb); inserito il 05/03/2019; 3674 visualizzazioni
l'autore è Grazia Maria Costa e Suore Casa Raffael, contatta l'autore, vedi home page
6. Lectio 21-27 febbraio 2016visualizza scarica
Sussidio per Lectio divina sul vangelo del giorno dal 21 al 27 febbraio 2016, II settimana di Quaresima, Anno C.
Può essere utile per consacrati e persone che dedicano tempo alla preghiera e meditazione.
area bibbia/lectio - nome file: lectio21-27febbraio2016.zip (675 kb); inserito il 16/03/2016; 2251 visualizzazioni
l'autore è Grazia Maria Costa e Suore Casa Raffael, contatta l'autore, vedi home page
7. Lectio Luca 9,28-36visualizza scarica
Lectio divina sul Vangelo della II Domenica di Quaresima, anno C (Lc 9,28-36). Con domande per la riflessione personale.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-lc-9_28-36.zip (9 kb); inserito il 18/02/2016; 5758 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
8. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2016 3visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2016. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
f) Riquadri con citazioni della Bolla: Misericordiae Vultus
- Questi i temi:
1. La prova (Lc 4, 1-13)
2. La trasfigurazione (Lc 9,28-36)
3. La conversione (Lc 13, 1-9)
4. La riconciliazione (Lc 15, 1-3. 11-32 )
5. La misericordia (Gv 8, 1-11)
6. La kenosi (Fil 1,27-2,11)
7. La risurrezione (Gv 20,1-19)
8. La fede (Gv 20,19-31)
9. La sequela (Gv 21,1-19)
10. La vita (Gv 10,27-30)
11. L’amore (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. La pace (Gv 14, 23-29)
13. L’Ascensione (Lc 24, 46-53)
14. La Pentecoste (At 2,1-12)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2016.zip (129 kb); inserito il 05/02/2016; 19620 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
9. La trasfigurazione - Lectio II Domenica Quaresima - Cvisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della seconda domenica di Quaresima, anno C (Luca 4,1-13)
area bibbia/lectio - nome file: lectio-dom-quar-c-2.zip (62 kb); inserito il 28/01/2013; 12825 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
10. Trasfigurazione: luci ed ombre!visualizza scarica
Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto... Momento di riflessione sul vangelo della 2a domenica di Quaresima (Anno C, Vangelo Lc 9,28-36).
area bibbia/lectio - nome file: lectio-2-quar-c.zip (575 kb); inserito il 22/02/2010; 8890 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
11. Seconda domenica di Quaresima - anno C 1visualizza scarica
Lectio sul vangelo della 2a domenica di Quaresima - anno C (Lc 9,28b-36). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-2a-quar-c.zip (12 kb); inserito il 17/02/2010; 8308 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
12. Lectio divina quaresimale - anno Cvisualizza scarica
Lectio Divina sui testi della Parola di Dio delle domeniche di Quaresima (anno C), con spunti per la riflessione personale.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-quares-c.zip (50 kb); inserito il 25/03/2007; 12728 visualizzazioni
l'autore è Guglielmo Michele Bernabei, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Lectio Divina a cura di LibreriadelSanto.it