Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Sono stati trovati 739 giochi
con la parola il
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 1 a 998
Età: da 1 in poi
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, scherzo
Svolgimento:
Le squadre dovranno fomare al loro interno coppie di giocatori.
Gli educatori dovranno stabilire un percorso per ogni squadra.
Al via una coppia per volta dovrà raggiungere la fine del percorso passando a vicenda l'uno sotto le gambe dell'altro e viceversa.
Vince chi:
la squadra che arriva prima alla fine del percorso
Valori educativi: risate. collaborazione
inviato da Mena, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 a 100
Età: da 1 in poi
Durata media: 60 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Ambientazione:
In un mare profondo e sconfinato vivevano tanti piccoli e meravigliosi pesci.
Un giorno molto particolare, il giorno della festa del Re alcuni pesci 'Kirò, decidono di partire divisi in 4 spedizioni, per andare a cercare il tesoro nascosto, che tutti sanno si trova a 'Nantyurà, una spaventosa e tetra cittadina marina ai confini del mare.
Per arrivare a prendere il tesoro e regalarlo al Re i nostri pesci dovranno però seguire delle indicazioni precise...
Materiale necessario:
- una sirena da stadio
Svolgimento:
Ognuna delle 4 squadre formerà una fila di ragazzi-pesci, distanti 6/7 metri l'uno dall'altro (si coprirà, così, un ampio spazio di gioco).
Al via dell'educatore partirà una staffetta: il primo ragazzo di ogni squadra partirà per raggiungere il secondo, da lì il secondo raggiungerà il terzo e così via...
Ci saranno però in questa corsa verso il tesoro, due ostacoli:
il primo ostacolo saranno gli educatori, che cercheranno di toccare i ragazzi-pesci mentre corrono da una postazione all'altra: se un pesce viene preso deve tornare alla postazione precedente
il secondo ostacolo sarà la sirena del re del mare: se questa sirena suona vuol dire che c'è un pericolo in avvicinamento e tutti i pesci-ragazzi dovranno tornare al loro punto di partenza e ricominciare da capo.
Vince chi:
la squadra che arriva prima al tesoro
Valori educativi: gioco di squadra, astuzia
inviato da Mena, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 1 in poi
Durata media: 20/30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- oggetti da raccogliere
- un palloncino per ogni coppia
Svolgimento:
I ragazzi divisi in due squadre dovranno formare delle coppie, e ad ogni coppia verrà donato un palloncino.
Gli educatori posizioneranno in un determinato percorso un numero a loro scelta di oggetti, almeno 4/5 per coppia.
Al via dell'educatore le prime due coppie in fila partiranno e, tenendo il palloncino fra i loro sederi, dovranno arrivare alla fine del percorso stabilito raccogliendo il numero di oggetti indicati loro dall'educatore. Attenzione a a non far cadere a terra il palloncino!
Vince chi:
la squadra che raccoglie tutti gli oggetti nel minor tempo possibile.
Valori educativi: gioco di squadra e collaborazione
inviato da Mena, attivato il 04/07/2003
504. Se proteggi il bersaglio, ti bagni
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 50
Età: da 8 a 30
Durata media: 5 minuti
Tipo gioco: a squadre, grande gioco
Materiale necessario:
- palloncini d'acqua
- 60 lattine vuote
Svolgimento:
Si dispongono a muro delle lattine vuote. Si mette un ragazzo davanti a proteggerle e gli altri, ad una distanza di circa 5 metri, devono cercare di colpire, con dei palloncini d'acqua, i bersagli difesi dal giocatore di fronte.
Vince chi:
riesce a buttar giù tutte le lattine in sol colpo.
Valori educativi: Intelligenza e astuzia
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 04/07/2003
505. Filo sbagliato... doccia assicurata!
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 1 in poi
Durata media: 0 minuti
Tipo gioco: scherzo
Materiale necessario:
- 1 tavolo
- 1 bicchiere con acqua
Svolgimento:
Si dispone su un tavolo un bicchiere pieno d'acqua e gli si lega attorno un filo di lana del quale si fa penzolare l'altro capo giù dal tavolo.
Si mettono poi degli altri fili senza legarli e si fanno penzolare. Si mette un ragazzo sotto il tavolo e questo deve tirare un filo: se tira quello sbagliato si farà la doccia, altrimenti no.
Vince chi:
non tira il filo legato al bicchiere
Valori educativi: allegria e senso dello humor
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 10 a 50
Età: da 5 a 100
Durata media: 20 minuti
Tipo gioco:
Materiale necessario:
- 1 pallina
- 1 tavolo
- sedie
Svolgimento:
I giocatori si passano una pallina su un tavolo: quando questa arriva ad un giocatore questi deve pronunciare il suo nome a voce alta.
Vince chi:
Valori educativi: conoscenza
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 100
Età: da 8 a 60
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, grande gioco
Materiale necessario:
- nulla
Svolgimento:
Ci sono tante squadre che si dispongono in cerchio stretti stretti.
Al via dell'animatore questi chiudono gli occhi e alzano il braccio destro e cercano di afferrare la mano destra di un compagno senza aprire gli occhi, purché questa non sia del suo vicino.
Lo stesso faranno con la sinistra. Quando l'animatore dirà di aprire gli occhi questi si ritroveranno tutti annodati e dovranno riformare il cerchio snodandosi.
Vince chi:
la squadra che riesce a riformare il cerchio per prima.
Valori educativi: Intelligenza e pazienza.
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 a 50
Età: da 6 a 20
Durata media: 20 minuti
Tipo gioco: a squadre, grande gioco
Materiale necessario:
- un bicchiere per squadra
- un secchio per squadra
- una bottiglia per squadra
Svolgimento:
Gli animatori devono mettere in fila indiana le loro squadre sedute dietro una linea di partenza e porre alla distanza di circa 10 metri dei secchi pieni d'acqua e una bottiglia all'inizio delle file.
I ragazzi delle squadre devono correre, uno alla volta, a riempire il bicchiere nel secchio e vuotarlo all'interno della bottiglia e poi passare il bicchiere a quello dietro.
Vince chi:
riesce a riempire la bottiglia per primo
Valori educativi: velocità e furbizia
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 04/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 13 a 30
Età: da 5 a 80
Durata media: 60 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, grande gioco
Materiale necessario:
- 1 fazzoletto
- nastro da cantiere
Svolgimento:
Gli animatori dividono un campo in due parti e lo delimitano con del nastro da cantiere.
Ad ogni componente delle due squadre verrà assegnato un numero.
Alla metà di un campo diviso in due si mette un animatore con un fazzoletto in mano e chiamerà un numero a caso.
I componenti delle due squadre con quel numero devono correre e afferrare il fazzoletto scappando di ritorno da dove son partiti: chi non lo prende, può correre dietro all'altro e, se viene toccato, questi non si guadagna il punto.
Vince chi:
riesce a prendere e portare con se senza essere toccato più volte il fazzoletto.
Valori educativi: velocità e riflessi
inviato da Patrick Cavallaro, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 1 in poi
Durata media: 10 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, grande gioco
Ambientazione:
In un tempo che non c'è più, due grandiosi eserciti si contendono l'ultima battaglia di una grande guerra a colpi di palle avvelenate...
Materiale necessario:
- un numero illimitato di palline
Svolgimento:
In un grande spazio, diviso in due parti da un filo o da una linea, verranno disposti in ordine sparso i due eserciti.
Ogni esercito avrà a disposizione un numero illimitato di palline avvelenate (semplici palline di carta magari colorata), armi del combattimento.
Al fischio d'attacco i guerrieri, dei ripettivi eserciti, dovranno lanciare quante più palle avvelenate possibili nel campo nemico.
Al termine del combattimento si conteranno le palline avvelenate che sono nei due campi di battaglia.
Vince chi:
dei due eserciti, ha meno palline avvelenate nel prorpio campo di battaglia.
Valori educativi: collaborazione
inviato da Mena, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 a 998
Età: da 1 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- una palla
- ... un po' di forza!
Svolgimento:
Avete mai giocato a ruba-bandiera?
Ecco, questa ne è una splendida variante!
Le due squadre verranno poste e numerate come in un classico ruba-bandiera una di fronte all'altra.
Si numerano i primi due giocatori di ciascuna squadra con il numero uno, i secondi col due e via diendo).
L'educatore, al centro delle due squadre, invece della bandiera avrà in mano una palla.
Prima di chiamare i due numeri che si contenderanno la palla, l'educatore la farà rimbalzare con tutta la forza che ha(speriamo tanta) a terra e poi chiamerà il numero corrispondente ai giocatori delle due squadre.
I due giocatori dovranno prendere la palla prima che ricada a terra: per aggiudicarsi il punto la devono lanciare ad una dei giocatori della propria squadra che deve prenderla senza farla cadere.
Vince chi:
si aggiudica più punti-palla
Valori educativi: collaborazione
inviato da Mena, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 1 in poi
Durata media: 0 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- due secchi per squadra
- due palloncini d'acqua per giocatore
Svolgimento:
Chi non ha mai sognato di fare il canestro?Occorre porre ogni squadra in fila indiana davanti a due concorrenti di una squadra avversaria, posti a qualche metro di distanza: saranno i nostri canestri pazzi.
I nostri due canestri pazzi avranno in mano un secchio ciascuno.
I concorrenti delle squadre, uno alla volta, dovranno cercare di tirare i palloncini d'acqua che avranno ricevuto dietro la linea che noi avremmo disegnato dietro i canestri: i canestri, anche muovendosi, dovranno cercare di far entrare nei loro secchi i palloncini d'acqua.
Vince chi:
la squadra i cui canestri sono più pieni.
Valori educativi: abilità, gruppo e allegria
inviato da don Gianfranco, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 1 a 100
Età: da 1 in poi
Durata media: 15/20 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- due palline di carta per giocatore
- un rettangolo quadrato di polistirolo per ogni squadra
Svolgimento:
Come in tutti i tornei anche nel nostro non può mancare il tiro al bersaglio... umano!
il bersaglio umano sarà uno dei ragazzi con un rettangolo di polistirolo intorno al viso.
E' necessario che lasci il viso del bersaglio ben scoperto.
Ci saranno tanti bersagli quante sono le squadre ed ogni bersaglio verrà attribuito ad una squadra che non sia la sua.
Le squadre verranno poste in fila indiana davanti al bersaglio loro assegnato a qualche metro di distanza e verranno consegnata ad ogni ragazzo due palline di carta.
Al via dell'educatore i ragazzi dovranno cercare di coprire sul volto i bersagli umani.
Vince chi:
la squadra che colpisce più bersagli
Valori educativi: abilità, gruppo e allegria
inviato da Mena, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 1 in poi
Durata media: 10 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara, grande gioco
Ambientazione:
Tutti i ragazzi saranno trasformati in palloncini volanti, poiché avranno legato alla caviglia con un filo un palloncino.
Materiale necessario:
- palloncini
- nastri per legare
Svolgimento:
Al via dell'educatore i ragazzi dovranno cercare di scoppiare i palloncini degli avversari con il piede dove non ha legato il palloncino, tutti contro tutti!
Vince chi:
nel tutti contro tutti, rimane con il palloncino legato al piede;
oppure i concorrenti, nel caso in cui si gioca a squadre, che restano con il palloncino al piede.
Valori educativi: abilità e gioco di squadra
inviato da Mena, attivato il 03/07/2003
Gioco da giocare all'aperto e al chiuso
N. giocatori: da 10 in poi
Età: da 5 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: di percezione
Ambientazione:
Nelle caverne oscure degli altopiani dell'Himalaya, vive un animale molto strano: non esce mai alla luce del giorno, vaga per le caverne emettendo suoni spaventosi.
Si narra che chi lo cattura diventerà certamente famoso!
Svolgimento:
Si dividono i giocatori in diverse squadre che si schierano intorno al campo.
Al centro del campo si trova lo Scavone.
I giocatori di ogni squadra vengono numerati da 1 a quanti sono i giocatori.
Quando l'arbitro chiamerà un numero, questo diverrà il cacciatore: deve essere bendato e dovrà lanciarsi cosi al buio per cercare di catturare lo Scavone.
Lo Scavone si muoverà all'interno del campo di gioco e i cacciatori devono cercare di catturarlo toccandolo, i compagni di squadra possono aiutarlo dando indicazioni di andare avanti, indietro destra e sinistra.
Una volta catturato, i cacciatori tornano nella loro squadra e l'arbrito chiamerà altri cacciatori
Vince chi:
cattura più volte lo Scavone.
Valori educativi: abilità e prontezza
inviato da Francesco Orlandi, attivato il 27/06/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 in poi
Età: da 5 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: con la palla
Ambientazione:
Tra i piccoli abitanti della terra di mezzo uno degli sport più popolari è la Palla Prigioniera.
Materiale necessario:
- una palla
Svolgimento:
E' una variante della palla prigioniera, il campo diviso in 4 parti:
2 centrali più grandi, dove i giocatori possono rimanere se sono liberi
2 zone ai lati delle altre 2 che faranno da prigione per i giocatori con una palla occorre colpire un avversario libero e facendo in modo che la palla cada per terra: l'avversario è cosi catturato e va nella zona di prigione.
Essendo gli hobbit piccoli, il gioco dovrà svolgersi senza potersi alzare in piedi, si può stare seduti, in ginocchio, a gattoni... come volete ma non in piedi!
Vince chi:
riesce a catturare tutti gli avversari.
inviato da Francesco Orlandi, attivato il 27/06/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 a 10
Età: da 6 in poi
Durata media: 30 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- capi di abbigliamento
- un contenitore grande
- un contenitore piccolo
- mollette
- filo per stendere
Svolgimento:
Giocano due squadre alla volta: un giocatore per squadra.
I giocatori avranno a disposizione un grande recipiente pieno d'acqua (vedi piccola piscina gonfiabile) contenente alcuni capi di abbigliamento doppi (2 camicie, 2 giacche, 2 pantaloni, 2 calzini, ecc...).
Al via dovranno prendere dall'acqua un capo alla volta, strizzarlo in un secchio e correre per una decina di metri e appenderlo con delle mollette ad un filo teso tra due pali.
Vince chi:
avrà steso i suoi panni, più la quantità di acqua che avrà strizzato nel secchio.
Valori educativi: abilità
inviato da Valentina Bon, attivato il 17/06/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 10 in poi
Età: da 10 in poi
Durata media: 15 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Categoria scout: di squadra
Materiale necessario:
- sacchi
- palloncini colorati
- acqua
- mollette
- filo
- contenitori
Svolgimento:
Si riempiono dei palloncini con dell'acqua e si appendono ad un filo steso tra due pali con delle mollette.
Ogni palloncino avra un punteggio in base al colore.
Giocano tutte le squadre in gara (i giocatori della squadra a staffetta).
Al via, il primo giocatore indossa il sacco, parte, va verso i palloncini e deve cercare di prenderne 1, senza romperlo, e riportarlo al punto di partenza, dopo di che parte il secondo giocatore e così via.
Vince chi:
accumula più punti in base ai palloncini presi ancora integri.
Valori educativi: collaborazione
inviato da Valentina Bon, attivato il 13/06/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 1 a 10
Età: da 6 in poi
Durata media: 5 minuti
Tipo gioco: a squadre, gara
Materiale necessario:
- bicchieri
- striscie di nylon nero per la pista
- 2 bottiglie
- 2 imbuti
- 2 collane di tappi
- 2 bende
Svolgimento:
Giocano due squadre alla volta, ognuna delle quali deve nominare un rappresentante, che verrà bendato e avrà nella mano destra una bottiglia e nella mano sinistra un imbuto, appeso al collo una collana di tappi.
Il giocatore dovrà percorrere un tragitto, che avrà come ostacoli dei bicchieri d'acqua. Con l'aiuto e le indicazioni dei suoi compagni dovrà percorrere il percorso a zig zag, segnato a terra con del nylon nero, e mettere l'acqua dei bicchieri nella
bottiglia possibilmente con l'imbuto sempre rimanendo bendati.
Le squadre dovranno dare le indicazioni in questo modo:
- BOTTIGLIA: per dirigere a DESTRA
- IMBUTO: per dirigere a SINISTRA
- TAPPO: per andare AVANTI
- ACQUA: per indicare che ci si trova davanti ai bicchieri.
Vince chi:
avrà percorso più strada, sommato alla quantità di acqua contenuta nella bottiglia.
Valori educativi: collaborazione
inviato da Valentina Bon, attivato il 13/06/2003
Gioco da giocare all'aperto
N. giocatori: da 20 a 60
Età: da 6 a 15
Durata media: 10 minuti
Tipo gioco: a squadre
Svolgimento:
Le due squadre si dispongono l'una di fronte all'altra sui due lati corti di un campo rettangolare.
Al primo fischio dell'animatore la squadra A fa un salto in avanti e si ferma.
Al secondo fischio avanza la squadra B, sempre saltando, e via di seguito.
Quando le squadre sono abbastanza vicine, i giocatori della squadra che dovrebbe saltare in avanti possono invece decidere di toccare il giocatore avversario che hanno di fronte, eliminandolo dal gioco.
Questi non si può spostare con i piedi, ma solo cercare di evitare di essere preso abbassandosi.
Chi non è abbastanza vicino da catturare un avversario, ma teme di essere preso al turno successivo dell'avversario, può decidere di fare un salto indietro.
L'importante è che al proprio turno (cioè quando l'animatore fischia per la propria squadra) ogni giocatore faccia una sola mossa: salto in avanti, salto indietro, cattura di un avversario.
Vince chi:
alla fine del gioco ha più giocatori in campo.
Valori educativi: abilità e gioco di squadra
inviato da Eli-Paina, attivato il 13/06/2003