PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Guai ai ricchi, beati voi poveri

padre Gian Franco Scarpitta  

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/09/2016)

Vangelo: Lc 16,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 16,19-31

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. 24Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 25Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 26Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 27E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. 29Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. 30E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. 31Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

«Guai ai ricchi che ora ridono nella loro sazietà, beati i poveri che ora piangono e hanno fame» (Luca 6, 20ss) è un ammonimento inserito nel capitolo in cui Luca espone le Beatitudini e le corrispondenti condanne (guai) che ad esse sono in antitesi. Esso riprova la falsa sicurezza di chi si agghinda di vanità e di ricchezze vacue, specialmente quando accanto a lui vi è chi è costretto l'inopia assoluta e la miseria e contiene anche una promessa: un giorno o l'altro le parti si invertiranno e il povero sarà innalzato e godrà di gloria e di pace nella misura in cui il ricco lo aveva costretto a soccombere alla fame. Ciò avverrà alla fine della nostra esperienza terrena, quando ci attenderà un giudizio che, commisto di giustizia e di misericordia, costerà l'inferno ai malvagi e agli indifferenti e il paradiso ai poveri, reietti eppure fedeli a Dio. Sebbene infatti assai raramente si è soliti prendere simili argomenti, occorre che consideriamo l'esistenza inevitabile di una dimensione finale di terna dannazione (l'inferno), più volte rappresentato da Gesù con immagini vivaci ed espressive quali la Geenna o il "pianto e lo stridore di denti", allusivo all'eterna condanna per chi avrà rifiutato la misericordia di Dio e avrà voluto vivere secondo la subdola passionalità del peccato. Una dimensione di eterna sofferenza spesso rappresentata anche dall'immagine del "fuoco" o delle "fiamme", che consiste tuttavia nell'eterna lontananza da quel Dio di cui in vita si credeva di poter fare a meno e che adesso risulterà invece indispensabile eppure ormai irraggiungibile. Chi ostinatamente rigetta l'amore di Dio con il peccato, firma la propria autocondanna all'inferno. E in questa pagina Gesù sembra delineare che tale procurata autocondanna raggiungerà in particolar modo coloro che, nel loro sfrenato egoismo, arroganti e pervasi da cupidigia e presunta potenza si rivolgono con aristocratica distanza a coloro che soffrono la fame, l'indigenza e l'abbandono. Il "ricco" propriamente detto è infatti non già chi possiede proprietà e tesori, ma chi ripone estrema sicurezza nelle proprie sostanze lesinando ad aprire il cuore alle necessità del bisognoso, soprattutto quando questi si trova a distanza ravvicinata da lui. Il "ricco" si fa forte delle proprie sicurezze materiali per assumere sempre più potere sugli altri e per oltraggiare i poveri e i bisognosi, verso i quali mostra assoluta distanza e indifferenza. Il "ricco" è colui presso il quale il povero è costretto a mendicare tante volte senza esito, colui al quale il povero chiede ottenendo al massimo le "briciole", cioè il superfluo e l'innecessario.

Il profeta Amos di cui alla prima lettura condanna lo sfarzo e la sfrontatezza dei consumi, l'eccessiva ricercatezza e la vanità dei letti d'avorio (6, 2), divani damascati, residenze e sale lussuose (cap. 3), soprattutto quando queste siano scaturite da guadagni e traffici illeciti. Il profeta condanna gli abusi e le ingiustizie sociali ai danni dei più deboli e le discriminazioni in fatto di ricchezza e di povertà economica che colpiscono specialmente le classi meno abbienti. I successi commerciali dei potenti a discapito delle classi sociali medio basse; la ricchezza smodata di capitalisti a danno dei proletari sottopagati e spesso privati anche del loro salario, il divario fra il nord e il sud del mondo nel quale le grandi potenze nazionali si arricchiscono sulla pelle di interi popoli smunti ed emaciati dalla fame; in linea generale le ingiustizie dei ricchi ai danni dei più poveri sono fenomeni che rappresentano una piaga anche ai nostri giorni. E ribadiscono anche l'attualità della parabola lucana del "ricco epulone". Gesù però invita a coltivare la speranza che determinate situazioni di ingiustizia e di prevaricazione dovranno avere pur fine. Il giudizio di Dio esalterà quanti sono stati costretti a subire le altrui prepotenze e malvagità, ma anche nel percorso stesso della vita presente avverrà che l'arma con cui gli ingiusti avranno colpito i più deboli diventerà lo strumento della loro autocondanna. La concupiscienza del guadagno e l'esasperata voglia di potere e di predominio rappresentano già esse stesse la ragione della tristezza fondamentale di chi ne è schiavo, perché illudono di sicurezze in realtà inesistenti e allontanano dalla vera realizzazione. La ricchezza sproporzionata è essa stessa una condanna, un'anticamera dell'inferno perché non può che arrecare infelicità e illusione di vivere. La logica di Dio comunque è davvero distante dai pensieri dell'uomo e in questo caso promette un capovolgimento a vantaggio dei più reietti e deprezzati. Dio "rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili"(Lc 1, 52) concedendo a questi ultimi quella giustizia che non è di questo mondo e ai primi la condanna presente che è pegno di quella futura.

 

Ricerca avanzata  (54001 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: