PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Cristo Verbo e Sapienza di Dio

don Raffaello Ciccone  

Domenica nell'Ottava del Natale (29/12/2013)

Vangelo: Pr 8, 22-31; Col 1, 13b. 15-20; Gv 1, 1-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-14

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

Proverbi 8, 22-31
Il libro dei Proverbi, nonostante sia stato attribuito a Salomone (1,1), va considerato come opera di diversi autori, confluiti nei secoli a fissare il testo attuale. La parte più antica risale all'epoca della monarchia in Israele (X-VII sec.); voleva sintetizzare comportamenti e saggezze che servissero da modello per la corte, la famiglia, la scuola, la formazione degli scribi e degli impiegati nell'amministrazione del regno. I primi nove capitoli, da cui è stato tratto il testo di oggi, riflettono la concezione della Sapienza che si è affermata dopo l'esilio babilonese (V sec.): la Sapienza diventa anzitutto una prerogativa divina, e non è più soltanto un mezzo per ottenere successo e benevolenza.
Nei libri sapienziali dell'Antico Testamento spesso la Sapienza stessa è personificata. Quasi una tecnica teatrale permette alla Sapienza di presentarsi agli uomini desiderabile più d'ogni altra cosa, di castamente sedurli e farli innamorare di sé, così che abbiano la vita piena e vera.
Il libro dei Proverbi pone, all'inizio di tutto, la creazione-generazione della Sapienza. E' anteriore a tutto, ma è pure principio di tutto, principio nel tempo e principio di ogni realtà, perché l'intelligenza umana scopre, con meraviglia inesausta, le tracce dell'intelligenza divina nelle cose del mondo: rapporti, meccanismi, sistemi complessi che suggeriscono una progettualità, sommamente sapiente, che ha prodotto la realtà e la conduce nel tempo. D'altra parte il libro dei Proverbi rivela qualcosa di Dio stesso: questa Sapienza è anche altra da lui, si pone come suo partner nell'opera della creazione, come "consigliere al suo fianco" e, molto di più, come sua "delizia", giorno dopo giorno, bimba o donna dagli occhi sempre ridenti. Ciò che fa ridenti gli occhi di Sapienza è il globo terrestre, la terra che Dio ha creato, e delizia della Sapienza sono i figli dell'uomo. L'Antico Testamento è giunto fino ad affermare che Dio non è solo nel creare il mondo.
Gesù riprenderà questa riflessione e la svilupperà. La prima Comunità cristiana via via collegherà la Sapienza che crea con Dio ed il Verbo di Dio che si è fatto uomo in Gesù.
Ci troviamo oggi con un testo di 4 strofe. Nella prima (vv 22-23) e nell'ultima (vv 30-31) la Sapienza parla di se stessa mentre nella seconda (vv 24-26) e terza (vv 27-29) la creazione del mondo si sviluppa dal nulla attraverso la Sapienza. Descritta come una fanciulla, figlia primogenita del Creatore, è capace di portare al padre una grande gioia, frutto di condivisione totale, di comunione nel progettare. Così Dio si presenta sempre in relazione con qualcuno, disponibile, che partecipa alla sua opera. Il disegno creativo è nel pensiero di Dio, ma accanto a Lui ci si immagina come un modello davanti ai suoi occhi su cui Egli imposta la sua attività: la Sapienza come un "architetto- artigiano-capomastro" che segue i lavori e vi partecipa. In ogni fase, in ogni giorno è la delizia di Dio e ne condivide la gioia. Essa è l'unica che conosce Dio, è in rapporto con Lui e con gli uomini. Lei sola possiede e può donare il significato ultimo delle cose.
Certamente il popolo cristiano è chiamato a riflettere sulla parola, portatrice della Sapienza, ricca dello Spirito di Dio, e capace poi di tradurla. E se è molto difficile, nella realtà di oggi, siamo però chiamati a farlo poiché la Sapienza vuole creare e ricreare il mondo.
Si torna, così, al sapere sul mondo, alle scelte anche sociali e politiche che debbono saper ritrovare i segni della Sapienza e le sue traduzioni. Ma stiamo attenti di non pretendere queste traduzioni dalla Gerarchia. Non è questo il suo compito. Tali scelte debbono nascere dalla esperienza, dalla competenza, dal coraggio e dalla volontà di perseguire il bene comune del popolo di Dio, motivate dalla riflessione e dall'audacia della Sapienza del Signore.
Paolo ai Colossesi 1, 13b. 15-20
A Colossi la comunità è disorientata da una dottrina d'origine ebraica e pagana che esalta i ruoli di misteriose potenze celesti, ben oltre la dignità di Gesù. Paolo in questa lettera si preoccupa di porre una riflessione approfondita su Gesù e il suo ruolo, come riferimento fondamentale del creato e di tutta la Chiesa. Sembra che qui si citi un inno cristiano primitivo (3,16) composto di due strofe.
La prima strofa (vv 15.16) celebra il ruolo di Cristo nella prima creazione e nella nuova creazione (2Cor 5,17). Spiega il significato di «tutte le cose» (vv 16bcd.20b) come richiamo ai credenti che tendevano a riferire un ruolo preminente agli angeli (2,18).
La seconda strofa (Col 1,18-20) proclama la Chiesa: come corpo di Cristo; di essa Cristo ne è il capo, sia per la sua priorità nel tempo (nella creazione e primo tra i risuscitati, v18), e sia per la sua riconciliazione di tutte le cose: egli è perciò «principio» nell'ordine della salvezza (v 20).
Si intravede la pienezza «della divinità» (come in Col 2,9).
In Gesù tutte le cose sono create e dipendono da lui: il mondo è in pace nella pienezza del Signore. Ma un altro titolo fa convergere a Gesù tutte le cose. Infatti, se la caduta dell'umanità nella disobbedienza ha trascinato tutta la realtà nella esclusione da Dio, solo Gesù è stato capace di riconciliare la realtà poiché ha "pacificato con il suo sangue" ed ha riconquistato tutto alla vita mediante la sua risurrezione. Così l'umanità e il creato stesso, coinvolti nella colpa, sono ripresi, purificati e salvati. (Rm 8,19-22;1Cor 3,22s;15,20-28;Ef 1,10;4,10;Fil 2,10s;3,21;Eb 2,5-8; cf.2,9).
In tal modo tutto il mondo può tornare nell'ordine e nella pace, sia gli spiriti celesti, sia gli uomini (2Ts 1,8-9;1Cor 6,9-10;Gal 5,21;Rm 2,8;Ef 5,5) sia le realtà create.
Giovanni 1, 1-14
Il Prologo (o Introduzione: si chiamano così i primi 18 versetti del Vangelo di Giovanni) si presenta come un testo libero, un canto che prende vita e cresce da un versetto all'altro. Esso parla della manifestazione di Gesù che rivela Dio. Gesù è il narratore che parla del Padre, dell'amore che lega il Figlio al Padre e di ambedue nei riguardi dell'uomo.
Egli è l'icona visibile del Dio invisibile, perché chi vede il Figlio vede il Padre.
Questa Rivelazione del Prologo, del Figlio nel Padre e del Padre attraverso il Figlio, trova il suo punto massimo in Gv. 16,28: "Sono venuto nel mondo, ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre". Così, a questo i suoi discepoli rispondono: "Ora parli chiaramente e non usi similitudini, ora conosciamo che sai tutto...per questo crediamo che sei uscito da Dio"
Il prologo e tutto il vangelo si formano dal moto di Gesù che, uscito dal Padre torna al Padre. La struttura interna, con la discesa nel mondo e con la salita al Padre, raggiunge nella nostra vita il suo vertice nel dono della luce, della grazia e della verità che, se accolte, ci rendono figli di Dio.
Il Prologo è l'inizio del vangelo di Giovanni che illustra, anticipandoli e sintetizzandoli, tutti i temi del Vangelo di Giovanni: Gesù è il Verbo di Dio che si fa carne e viene ad abitare tra noi.
Possiamo distinguere quattro sezioni in cui si intrecciano i significati

- della identità del Verbo e della sua missione nel mondo, rivelatore del Padre e salvatore,
- della missione di Giovanni Battista,
- del rifiuto e della fede del mondo in Cristo Gesù,

- di pienezza di Cristo.
La prima sezione (vv. 1-5) ci presenta il Verbo, come Dio, origine e mediatore della creazione, vita e luce. Egli è fonte di vita per gli uomini in quanto creatore con Dio e in quanto luce degli uomini. La luce rivela ciò che è nascosto: il mistero di Dio, e ciò che si nasconde nelle tenebre: il peccato degli uomini.
L'evangelista Giovanni afferma che, a causa della resurrezione, il Verbo è più forte delle tenebre e della morte.
La seconda sezione (vv. 6-9) parla di Giovanni il Battezzatore come testimone che viene da Dio per mostrare al popolo ebreo la luce di Cristo, la luce vera che illumina la vita di ciascuno di noi. Giovanni il Battista è consapevole di non essere lui la luce, ma il suo compito è quello di dare testimonianza a Gesù, che è venuto come la luce vera.
La terza sezione (vv. 10-13) mostra il mistero dell'accoglienza e del rifiuto di Gesù da parte degli uomini. Gesù, avendo partecipato alla creazione del mondo come Verbo di Dio, avrebbe dovuto essere riconosciuto dal mondo - come il suo creatore - in modo naturale. E invece il popolo, scelto da Dio per rendere testimonianza al suo Messia, non lo ha riconosciuto, salvo alcuni, che lo hanno accolto come inviato dal Padre. Essi si sono riconosciuti suoi fratelli, e diventati figli di Dio. Tutto questo, tuttavia, non accade per discendenza carnale, ma per discendenza spirituale. Infatti chiunque, appartenente a qualsiasi popolo, può diventare figlio di Dio, se accoglie Gesù nello Spirito del Padre, riconoscendosi così generato alla vita dal Dio della vita. Un interessante brano di Paolo ci ricorda: «Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. Cosicché ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove» (2 Cor 5,15-17).
C'è poi una quarta sezione (vv. 14-18) che fa sempre parte di questo bellissimo inno di cui, oggi, leggiamo solo l'inizio nel v 14. Il seguito continua: «15Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». 16 Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. 17 Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. 18 Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato».
Gesù ha salvato il mondo facendosi uno di noi per abitare tra noi. Egli è come la tenda dell'Alleanza che si trovava in mezzo al popolo, quando uscì dall'Egitto con Mosè, luogo della presenza del Signore, «figura» del Cristo che abita in mezzo al popolo.
Che Dio si faccia carne è il mistero che ci meraviglia sempre. Egli infatti "Non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo...come uomo umiliò se stesso"(cfr. Fil 2,6-11). Egli è venuto a compiere la Legge che si compendia nella carità e nella verità: nella carità dell'amore di Dio per noi e nella verità di questo stesso amore, fedele a se stesso e che non viene mai meno. E' una verità che si traduce nella fedeltà di Dio al suo disegno di amore per l'uomo.
Se è vero che fino a Gesù nessuno ha mai visto Dio e che, nell'Antico Testamento, l'incontro con Lui avviene solo nell'ascolto della sua Parola, con Gesù ci viene rivelato il volto del Padre: "Filippo, chi vede me vede il Padre" (Gv 14,9).

 

Ricerca avanzata  (53978 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: