Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato come tra le aree testi
Hai trovato 1851 testi (ci sono anche 136 presentazioni, 281 video e 53 file audio)
Ordina per
1241. Ritiro On Line - Marzo 2023visualizza scarica
9 - Incontri di Gesù lungo le strade polverose della Palestina - Continua la serie di Lectio incentrata sugli incontri di Gesù con alcuni "personaggi", narrati nel Vangelo di Luca.
Oggi meditiamo sull'incontro di Gesù con i dieci lebbrosi (Lc 17,11-19).
nome file: rol_2023_03.zip (2074 kb); inserito il 01/03/2023; 3832 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
1242. Che cosa devo farevisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la XVª Domenica del Tempo Ordinario (Lc 10,25-37). La misura dell'amore di Dio è la totalità, la misura dell'amore del prossimo è come te stesso. Anche nell'amore Dio resta Dio e il prossimo resta il prossimo.
nome file: che_cosa_devo_fare.zip (92 kb); inserito il 04/07/2010; 8943 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
1243. Dammi un cuore che ascolta 1visualizza scarica
Incontro di catechesi per ragazzi della Cresima in occasione della 55a Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni. Dopo aver Invitato i ragazzi a portare le loro cuffiette si realizza insieme su cartoncino un cuore ...che ascolta, come suggerito dallo slogan della giornata “Dammi un cuore che ascolta”.
nome file: incontro-ragazzi-gmpv.zip (2730 kb); inserito il 12/04/2018; 7683 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
1244. Conoscere il Cristo che vienevisualizza scarica
Per accogliere il Cristo che viene a salvarci, bisogna conoscere la sua persona, così come è stata rivelata nella Parola e nell'esperienza dei testimoni. Questa sera davanti al Signore, prendiamo coscienza delle nostre deficienze e guardiamo con fiducia al "liberatore" che viene a salvarci. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
nome file: con-ilcristo-cheviene.zip (31 kb); inserito il 06/12/2005; 9586 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1245. Tombola del catechismo 8visualizza scarica
Attraverso il gioco, i ragazzi, ripercorrono le tappe fondamentali della Bibbia.
Si utilizza un cartellone numerico qualunque della tombola tradizionale con delle comuni cartelle.
Il croupier estrae i numeri (come avviene nella tombola normale) ed annuncia quelli usciti associandoli ad immagini, fatti, avvenimenti,… biblici.
La tombola del catechismo, infatti, attribuisce un fatto (un personaggio, un simbolo,…) a ciascuno dei 90 numeri della tombola.
nome file: tombola-catechismo.zip (1365 kb); inserito il 31/03/2010; 38460 visualizzazioni
l'autore è Maria Rosaria Vendola, contatta l'autore
1246. La pecorella smarrita e ritrovata 14visualizza scarica
Attività sul tema della pecorella smarrita, pensata per i bambini di seconda-terza elementare. Due fogli, uno contenente il racconto della Parabola riscritta come una fiaba con delle domande che il catechista può porre ai bambini, per guidarli nel ragionamento; il secondo file contiene l'attività che devono svolgere i bambini, assegnare alle figure il riassunto della Parabola.
nome file: pecorella-smarrita-ritrovata.zip (671 kb); inserito il 08/01/2013; 55751 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
1247. Laboratorio didattico: Un ribelle a scampia
3apri link
Come educare alla legalità e far capire ai ragazzi che è importante combattere per una società più giusta? Rosa Tiziana Bruno propone alle insegnanti della scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado un interessante laboratorio didattico, su questo tema, basato sul suo libro Un ribelle a Scampia (Paoline).
inserito il 10/04/2018; 2017 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
1248. Siamo il campo della fede
9apri link
Con cartoncini, o una scatola di cartone, realizziamo un campo pronto per la semina. Un campo come quello descritto nella parabola: un misto di terreno buono, rovi, sassi, stradine per il passaggio.
Nell'articolo tutte le indicazioni e il materiale necessario. Tratto dalla rivista Catechisti Parrocchiali, sett/Ottobre 2014
inserito il 10/05/2015; 11077 visualizzazioni
l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page
1249. Guida al Web - 2020apri link
10 consigli per navigare senza affogare nell’era di internet.
Consigli positivi su come rapportarsi al web, per apprezzare e scoprire le qualità di internet, dedicati alle famiglie, ai ragazzi, alle scuole e alle comunità.
Il decalogo di WeCa (Associazione dei Webcattolici Italiani) in edizione aggiornata e rinnovata, con fumetti a colori.
inserito il 22/12/2020; 475 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
1250. Risanaci, Signore, Dio della vita! 1visualizza scarica
Gesù non si limita ad annunciare la salvezza; la opera concretamente e offre così una risposta positiva al desiderio di salvezza che c'è nella vita umana.Nonostante le esperienze sconcertanti e dolorose della vita umana, la fede ci dà la certezza che Gesù è vicino a noi come salvatore. Il testo base è: Mc 1,29-39
nome file: risa-sign-dio-della-vita.zip (46 kb); inserito il 31/01/2006; 9130 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1251. Settanta volte sette 1visualizza scarica
Il Signore, che tante volte ci ha perdonato, ci chiede di perdonare come ha fatto Lui. Questa del perdono è zona che sta oltre il nostro confine: non è da noi uomini saper perdonare. E' caratteristica di Dio, è specifico atteggiamento cristiano, e quindi è solo dono di Dio poterlo praticare. Il testo base è: Mt 18,21-35
nome file: settanta_volte_sette.zip (28 kb); inserito il 07/09/2005; 10602 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1252. Sussidio per Centro Estivo sul film Trollsvisualizza scarica
Cammino educativo tratto dal film di animazione Dreamworks Trolls (2016).
Guida utilizzata come sussidio per un centro estivo di 11 settimane sul tema della felicità. Con opportune modifiche si può utilizzare anche per campi scuola o Grest più brevi.
nome file: sussidio-estate-2017-trolls.zip (1287 kb); inserito il 26/04/2018; 7734 visualizzazioni
l'autore è Danilo Concordia, contatta l'autore
1253. Come Maria visitati dalla Parola
1apri link
Sussidio per la recita del Rosario (misteri della gioia) con brano evangelico, breve commento e spunti per la riflessione personale.
In formato Pdf, è tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa di ottobre 2007.
inserito il 10/05/2013; 5026 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
1254. Ama con il cuore di Dio - Via Crucis 2017 1visualizza scarica
Via Crucis per il tempo di Quaresima, in stile salesiano, pensata dai ragazzi di 3^ media dell'Oratorio Salesiano di Cerignola (FG) e adottata come Via Crucis diocesana dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
In formato Publisher e Pdf.
nome file: via-crucis-cerignola.zip (2441 kb); inserito il 28/03/2017; 15931 visualizzazioni
l'autore è Mariella Zagaria, contatta l'autore
1255. Sms per te - Cammino di Avvento per bambini 10scarica
Una idea che può essere utilizzata come cammino d'avvento per i bambini: ogni giorno (dalla prima domenica d’avvento al 23 dicembre) viene consegnato un libricino da piegare e da appendere con un nastrino. Nel libretto è contenuto il messaggio del giorno.
Tre libricini per ogni foglio A4. In formato Publisher
nome file: sms-avvento.zip (2223 kb); inserito il 26/10/2010; 32654 visualizzazioni
l'autore è Michela Delfino, contatta l'autore
1256. Dio sopra la tempesta. Come posso naufragare se al timone ci sei tu?visualizza scarica
Adorazione Eucaristica meditata con letture, preghiere e canti sul tema della paura. Il brano del Vangelo è la tempesta sedata (Marco 4,35-41).
Foglio A4 in formato publisher, già pronto per la stampa, e testo in word.
nome file: ador-euc-paura-pandemia.zip (133 kb); inserito il 28/04/2022; 5045 visualizzazioni
l'autore è Domenico Paravani, contatta l'autore
1257. Come albero lungo corsi d'acqua 1visualizza scarica
Sussidio di meditazione sul Vangelo del giorno per il Tempo ordinario Settimane X-XXI, Anno C (dal 10 Giugno al 31 Agosto 2019) curato dal CDV della diocesi di Patti.
Per ogni giorno la Parola del Signore:
- è ascoltata (brano evangelico)
- è meditata (breve meditazione)
- mi impegna (facile applicazione alla vita quotidiana).
Ideato per giovani è adatto a tutti.
nome file: meditaz_ord_c_10-21.zip (1237 kb); inserito il 31/05/2019; 7966 visualizzazioni
l'autore è don Dino Lanza, contatta l'autore
1258. Un Pane che sazia con Amorevisualizza scarica
Un commento al capitolo 6 del racconto evangelico di Giovanni come viene proclamato nella Liturgia della Parola della Domeniche XVII-XXI dell'anno B utile per la Lectio e per lo studio biblico.
nome file: pane-che-sazia-gv-6.zip (1158 kb); inserito il 01/06/2024; 3548 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
1259. Catechesi Muro di Berlinovisualizza scarica
La storia di d'amore di due ragazzi, che non possono incontrarsi a causa del Muro di Berlino, che ha diviso in due la città per 28 anni, fa da spunto a catechesi ed attività sul comandamento dell'amore e come attuandolo si può migliorare il mondo dove viviamo.
nome file: catechesi-muro-berlino.zip (8 kb); inserito il 24/09/2024; 2116 visualizzazioni
l'autore è Mirco Menini, contatta l'autore
1260. Prepariamo il giorno del Signore in famiglia - II Domenica t.o. - Bapri link
Scheda che invita a raccogliersi, come famiglia, per alcuni minuti, per prepararsi a celebrare insieme all’intera comunità il Giorno del Signore. Con proposta di un gesto o di un’attività da condividere insieme ai propri cari tenendosi per mano.
A cura della diocesi di Termoli Larino.
inserito il 08/02/2021; 372 visualizzazioni
1261. Prepariamo il giorno del Signore in famiglia - III Domenica t.o. - Bapri link
Scheda che invita a raccogliersi, come famiglia, per alcuni minuti, per prepararsi a celebrare insieme all’intera comunità il Giorno del Signore. Con proposta di un gesto o di un’attività da condividere insieme ai propri cari tenendosi per mano.
A cura della diocesi di Termoli Larino.
inserito il 08/02/2021; 347 visualizzazioni
1262. Prepariamo il giorno del Signore in famiglia - IV Domenica t.o. - Bapri link
Scheda che invita a raccogliersi, come famiglia, per alcuni minuti, per prepararsi a celebrare insieme all’intera comunità il Giorno del Signore. Con proposta di un gesto o di un’attività da condividere insieme ai propri cari tenendosi per mano.
A cura della diocesi di Termoli Larino.
inserito il 08/02/2021; 357 visualizzazioni
1263. Prepariamo il giorno del Signore in famiglia - V Domenica t.o. - Bapri link
Scheda che invita a raccogliersi, come famiglia, per alcuni minuti, per prepararsi a celebrare insieme all’intera comunità il Giorno del Signore. Con proposta di un gesto o di un’attività da condividere insieme ai propri cari tenendosi per mano.
A cura della diocesi di Termoli Larino.
inserito il 08/02/2021; 381 visualizzazioni
1264. Udienza 14 maggio 2016visualizza scarica
Udienza Giubilare del papa Francesco del 14 maggio 2016 su: Misericordia come Impietosirsi.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
nome file: udienza-2016-05-14.zip (12 kb); inserito il 14/05/2016; 1829 visualizzazioni
1265. Messa propria di San Luigi Guanella (24 ottobre)visualizza scarica
Messa da celebrare il 24 Ottobre nella Memoria di San Luigi Guanella. Lo schema comprende una biografia essenziale del Santo come introduzione, le letture, la colletta, la preghiera sulle offerte, la preghiera dopo la comunione, la preghiera dei fedeli e la benedizione finale.
In formato word e pdf. Prelevato dal sito www.donguanellasanto.org
nome file: messa_guanella.zip (376 kb); inserito il 23/10/2012; 4748 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
1266. Se qualcuno vuole venire dietro a me... prenda la sua croce e mi segua 1visualizza scarica
L'invito di Cristo a «prendere la croce» risuona come annuncio e provocazione. Difficilmente sappiamo accogliere e vivere con fede le prove della vita. Cristo oggi ci invita a seguirlo e ci ricorda che il cammino della croce conduce alla vita. Il testo base è:Mt 16,21-27
nome file: dietrodime.zip (184 kb); inserito il 20/08/2008; 9013 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1267. Pilato e le nostre maschere 1visualizza scarica
Incontro di catechesi con i ragazzi sulle maschere: quali maschere ha usato Pilato e quali usiamo noi? Come ci presentiamo su facebook, in famiglia, a scuola, con gli amici?
Questo incontro è stato fatto in preparazione alla stazione della Via Crucis sullo stesso tema animata dai ragazzi.
nome file: nostre-maschere.zip (437 kb); inserito il 25/03/2013; 15462 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
1268. Il veliero della Speranza (PUB) 2scarica
La Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano propone, per la Quaresima 2018, di imbarcarsi tutti insieme sul veliero della speranza. Compagno della traversata sarà Gesù stesso che indicherà la rotta verso una vita piena, compiuta, realizzata… Chiederà di fidarsi di lui, di seguire la sua via, di farsi guidare da lui, di darsi da fare come lui e amare come lui. Solo vivendo in prima persona questa grande esperienza d’amore si potrà poi condividerla divenendo messaggeri di speranza per le persone che si incontrano lungo il viaggio.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. Sono allegate una traccia per la celebrazione delle Ceneri e una per la preparazione al sacramento della Riconciliazione.
Libretto completo in formato PUB
Sul sito diocesano sono presenti anche il cartellone, le tracce domenicali per la condivisione con la Comunità, immagini di dipinti, video...
nome file: quar-2018-fossano-pub.zip (159 kb); inserito il 19/01/2018; 5047 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
1269. Il veliero della Speranza (PDF) 4visualizza scarica
La Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano propone, per la Quaresima 2018, di imbarcarsi tutti insieme sul veliero della speranza. Compagno della traversata sarà Gesù stesso che indicherà la rotta verso una vita piena, compiuta, realizzata… Chiederà di fidarsi di lui, di seguire la sua via, di farsi guidare da lui, di darsi da fare come lui e amare come lui. Solo vivendo in prima persona questa grande esperienza d’amore si potrà poi condividerla divenendo messaggeri di speranza per le persone che si incontrano lungo il viaggio.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. Sono allegate una traccia per la celebrazione delle Ceneri e una per la preparazione al sacramento della Riconciliazione.
Libretto completo in formato PDF
Sul sito diocesano sono presenti anche il cartellone, le tracce domenicali per la condivisione con la Comunità, immagini di dipinti, video...
nome file: quar-2018-fossano-pdf.zip (5458 kb); inserito il 19/01/2018; 20452 visualizzazioni
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
1270. E' ormai il tempo di svegliarvi dal sonnovisualizza scarica
Celebrazione penitenziale di Avvento per Adolescenti e Giovani, sul tema dell'Avvento 2016 scelto dalla diocesi di Verona. L'esame di coscienza è su come uso il tempo, quali azioni scelgo. Gesù che viene sceglie questo momento, questo tempo e lo ritiene proprizio per incontrarci.
nome file: penitenz-avvento-ado-tempo.zip (199 kb); inserito il 21/12/2016; 8398 visualizzazioni
l'autore è don Enrico De' Stefani, contatta l'autore
1271. Manifesto Annunciazione B.V.Mariavisualizza scarica
"Sia fatto come tu dici" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale - Tutti i manifesti pubblicati li puoi trovare qui: Manifesti per la domenica (è presente anche la versione formato verticale)
nome file: annunciazione_v.zip (730 kb); inserito il 25/03/2016; 2119 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
1272. Il matrimonio vocazione alla santitàvisualizza scarica
Piccolo ausilio catechistico (senza pretesa di completezza) per 12 incontri su altrettanti temi inerenti il Matrimonio cristiano, affinché cresca, negli sposati, la consapevolezza della bellezza e dell'importanza di vivere il Matrimonio come via di santità.
Libretto di 48 pagg. formato A5
clicca qui per la seconda edizione.
nome file: matrimonio-voc-santita.zip (662 kb); inserito il 28/01/2011; 18097 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
1273. Incontri di formazione sulla Scrittura 2visualizza scarica
Due incontri ampi usati in un corso di formazione per catechisti ed educatori centrati sulla Scrittura: il primo con stile di lezione per spiegare cosa è la Parola di Dio, il secondo dedicato a spiegare su come approcciarvisi in modo corretto. Inoltre è presente un pieghevole che illustra lo schema della Lectio Divina.
nome file: form_scritt.zip (406 kb); inserito il 12/12/2006; 15134 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
1274. Le mie emozioni in un film 1visualizza scarica
Attività che consente di esprimere le proprie emozioni come fossero fotogrammi di un film e di mettersi in gioco rappresentandole. Prende spunto anche dal film Inside-out e si collega alla tematica del discernimento. E' stata svolta con i giovani durante un campo estivo. Può anche essere adattato per altre occasioni.
nome file: emozioni-film.zip (902 kb); inserito il 01/07/2020; 16685 visualizzazioni
l'autore è Diego De Martino, contatta l'autore
1275. Avvento come catechesi, celebrazione e vitavisualizza scarica
Incontro per l’Avvento in tre momenti: ascolto, celebrazione, vita.
La catechesi: Il senso dell’Avvento e il suo profeta
La celebrazione: Isaia, profeta dell’Avvento (Is 29,17-24; Is 35,1-10; Mt 13,10-17)
La vita: tutti sono invitati a fare un gesto di condivisione.
nome file: avvento-cat-cel-vita.zip (16 kb); inserito il 04/12/2004; 14780 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
1276. La chiesa e il mistero del verbo incarnato 1visualizza scarica
Viene presentata l'analogia tra la Chiesa e il mistero del Verbo incarnato (cfr. LG 8) alla luce di LG 1: «La Chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano». Tesi in ecclesiologia di Antonio Nora.
nome file: ecclesiologia.zip (25 kb); inserito il 27/04/2005; 9785 visualizzazioni
l'autore è Antonio De Arcangelis, contatta l'autore
1277. Materiale Giornata Mondiale delle Vocazioni 2019apri link
Materiale per la Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni predisposto dal Centro Vocazioni della Diocesi Nardò-Gallipoli:
- Veglia di preghiera per le vocazioni
- preghiere dei fedeli
- Foglietto per l’animazione della Celebrazione Eucaristica domenicale
- Riflessione sul tema “Come se vedessero l’Invisibile” (di S.E.Mons.Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-S.M.di Leuca).
inserito il 15/05/2019; 914 visualizzazioni
1278. Preghiera di preparazione alla partenza per Loretovisualizza scarica
Sulla struttura della preghiera per la XXII giornata mondiale della gioventù svoltasi a Roma il 1 aprile 2007, un momento di riflessione per i gruppi giovanili in prepazione all'incontro di Loreto (24-8-2007) a partire dal tema "Come io vi ho amato, così amatevi anche voi” (Gv 13, 34) e dal messaggio del Papa.
nome file: pregh-preparaz-loreto.zip (40 kb); inserito il 12/09/2007; 5466 visualizzazioni
l'autore è Daniela Messina, contatta l'autore
1279. Dio è morto - Ritiro di Quaresima 1visualizza scarica
Ritiro di quaresima per giovani delle superiori. Si parte dalla presentazione della canzone di Guccini "Dio è morto": Dio muore quando muoiono le nostre speranze e Dio è risorto e sperimentato come tale nella nostra vita quando risorgono i nostri sogni e le speranze. Il brano di riferimento è quello dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), che vivono la stessa dinamica.
nome file: ritiro-dio-morto.zip (116 kb); inserito il 08/03/2007; 17789 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
1280. Dal dialogo ... al silenzio 3visualizza scarica
Incontri rivolti a ragazzi dai 13 ai 15 anni. Da una riflessione iniziale sul dialogo come uno dei presupposti per "fare pace", ci siamo poi confrontati sul nostro modo di dialogare e su quello di Gesù, di ascoltare, di scoprirci per "scoprirci". Concludendo che l'essenziale per dialogare con Dio e guardare dentro noi stessi è il silenzio. rielaborazione testi già presenti
nome file: silenzio_dialogo.zip (15 kb); inserito il 21/04/2008; 14287 visualizzazioni
l'autore è Manola Ferrarini, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it