Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato come tra le aree testi
Hai trovato 1851 testi (ci sono anche 136 presentazioni, 281 video e 53 file audio)
Ordina per
921. Quiz test su Mosè 7visualizza scarica
Domande a risposta multipla su Mosè e la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù, in collegamento al percorso di 'Sarete miei testimoni' (pag. 13/4). Utilizzato come test di verifica.
nome file: test-mose.zip (5 kb); inserito il 26/11/2012; 47151 visualizzazioni
l'autore è Mariassunta Telesca, contatta l'autore
922. Venne come testimone della luce 6visualizza scarica
Commento al Vangelo utilizzato per l'animazione della Santa Messa dell'11 dicembre 2011 (3a domenica di Avvento).
nome file: vang-bambini-3a-avv-b.zip (4 kb); inserito il 26/11/2012; 31299 visualizzazioni
l'autore è Mariassunta Telesca, contatta l'autore
923. Vegliare, un po' come... respirarevisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'attesa del Natale partendo dal Vangelo della prima domenica di avvento - anno C.
nome file: vegliare-respirare.zip (6 kb); inserito il 26/11/2012; 14165 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
924. Udienza 28 novembre 2012visualizza scarica
Udienza generale del papa Benedetto XVI sul tema: L'Anno della fede. Come parlare di Dio?, del mercoledì 28 novembre 2012.
Versione audio
Versione video su Vatican.va
nome file: udienza-2012-11-28.zip (11 kb); inserito il 28/11/2012; 4802 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
925. Ritiro On Line - Dicembre 2012visualizza scarica
"Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi." (Gv 15,12-21)
nome file: rol-2012-12.zip (422 kb); inserito il 30/11/2012; 3836 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
926. Beata colei che ha creduto 1visualizza scarica
Novena preparata dall'Ufficio Liturgico Diocesano di Agrigento. La celebrazione della Novena dell’Immacolata che viene proposta si inserisce all’interno dell’Anno della fede e del percorso del nostro Piano Pastorale diocesano, il quale ci invita come Chiesa ad essere comunità missionaria che educa alla fede. Tale celebrazione, alla luce di tutto ciò, segue il percorso della triplice dimensione della Chiesa: Annuncio, Liturgia e Testimonianza. Giorno per giorno ci viene offerta una riflessione mariana, un invito all’ascolto della Parola di Dio, alla lode e alla testimonianza attraverso la Costituzione dogmatica sulla Chiesa “Lumen Gentium” la quale, al cap. VIII, ci presenta Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa
nome file: immac-novena-beata.zip (224 kb); inserito il 03/12/2012; 12256 visualizzazioni
l'autore è don Rino Lauricella Ninotta, contatta l'autore
927. Riempite di acqua le giare 3visualizza scarica
Catechesi nel tempo di Avvento per un gruppo di universitari per vivere l'Anno della Fede. Primo di tre incontri per riflettere sulla profondità della fede, sul senso della testimonianza della fede e sulla felicità che la fede dona. L'immagine centrale è desunta dal Vangelo di Cana di Galilea (Gv 2,1-12) ossia le giare, che saranno 'riempite' come fecero i servi. Sono consigliati anche video e sottofondi musicali disponibili su YouTube.
Clicca qui per il secondo incontro
e qui per il terzo
nome file: riempite-acqua-giare.zip (402 kb); inserito il 04/12/2012; 10081 visualizzazioni
l'autore è don Luigi Magnano, contatta l'autore
928. Veglia di preparazione al Natale con cena dei pastorivisualizza scarica
Una veglia di preparazione al Natale con 6 personaggi: Maria, Giuseppe, pastore, angelo, diavolo e re Magio che invitano le squadriglie a collaborare con loro in alcune azioni e poi consegnano come premio del cibo che è ripreso dalla tradizione dei pastori. Il cibo viene poi consumato in spirito di gratitudine e preghiera per squadriglia.
nome file: veglia-cena.zip (313 kb); inserito il 04/12/2012; 14359 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
929. Come sono nati i Vangeli? 4visualizza scarica
Come sono sorti i Vangeli? Cosa si intende per "vangelo"? Perchè solo quattro vangeli? Breve esposizione catechetica sull'argomento
nome file: vangeli.zip (16 kb); inserito il 21/12/2012; 18542 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
930. Eccomi 1visualizza scarica
Libretto di Carla Zichetti (2012). Dalla presentazione del cardinal Comastri:
Carla, con la sua grande capacità di sintesi, propone quest'anno tre parole come binario da percorrere insieme, per riscoprire la gratitudine, la generosità e l'umiltà:
- Grazie, per conservare lo stupore e la capacità di gioire e ringraziare, fino alla fine della vita,
- Eccomi, per rispondere così a tutte le chiamate del Signore,
- Scusami, Don Zeno Saltini, (fondatore della città di Nomadelfia, dove l'unica legge doveva essere il comandamento dell'amore) volle che sulla sua tomba venisse scritto: "Qui riposa un uomo che poteva amare di più..." e aveva dato tutto!
In formato Pdf.
nome file: eccomi-zichetti.zip (1082 kb); inserito il 21/12/2012; 11553 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
931. La risposta alle nostre attesevisualizza scarica
La veglia si articola in quattro momenti, preceduti da una breve introduzione, ed è pensata per far riflette sulle dinamiche della fede: Il desiderio di Dio, la Rivelazione, Gesù Cristo come risposta di Dio alla sete di verità dell' uomo, la fede come risposta dell' uomo a Dio che si rivela.
nome file: veglia-natale-attese.zip (552 kb); inserito il 22/12/2012; 10325 visualizzazioni
l'autore è don Ernesto Testi, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
932. Il vero Natale 1visualizza scarica
Una provocazione per avviare la riflessione sul senso cristiano del Natale. Foglio su tre colonne su come è il nostro natale ideale, come è in realtà per tanti e come dovrebbe essere il vero natale per tutti.
nome file: il-vero-natale.zip (8 kb); inserito il 24/12/2012; 29004 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
933. La pecorella smarrita e ritrovata 14visualizza scarica
Attività sul tema della pecorella smarrita, pensata per i bambini di seconda-terza elementare. Due fogli, uno contenente il racconto della Parabola riscritta come una fiaba con delle domande che il catechista può porre ai bambini, per guidarli nel ragionamento; il secondo file contiene l'attività che devono svolgere i bambini, assegnare alle figure il riassunto della Parabola.
nome file: pecorella-smarrita-ritrovata.zip (671 kb); inserito il 08/01/2013; 55751 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
934. Veglia don Bosco 2013 1visualizza scarica
L’educazione è cosa di… cuore! Come Don Bosco, educatori della Gioia!
Veglia preparata dalla Comunità Salesiana San Tommaso di Messina in occasione della Festa di Don Bosco 2013. Il tema è quello dell'Educazione e della Pedagogia Salesiana, in questo secondo anno di preparazione al bicentenario della morte di Don Bosco (2015). Si fa riferimento anche alle tre vite dei giovanetti Domenico Savio, Michele Magone eFrancesco Besucco.
nome file: veglia-don-bosco-2013.zip (21 kb); inserito il 28/01/2013; 14970 visualizzazioni
l'autore è Arnaldo Riggi, contatta l'autore
935. La fede come esperienza personalevisualizza scarica
Incontro con i genitori dei ragazzi iscritti al catechismo, con tema la fede in occasione dell'Anno della Fede.
nome file: fede-personale.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 14456 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ranieri, contatta l'autore
936. Mi Alma Canta... la Fedeltà di Dio (Aspettando il Risorto) 1visualizza scarica
Brevi spunti di riflessione e preghiera per ogni giorno del tempo di Quaresima (dal Mercoledì delle Ceneri al Lunedì dell’Angelo).
Le note di 'Mi Alma Canta' (come già in Avvento) guidano in un percorso scandito prevalentemente dai canti scritti da Davide, i Salmi, nei quali il cantore riconosce la fedeltà di Dio verso gli uomini in ogni avvenimento della sua vita.
Libretto di 96 pagg.più copertina.
nome file: fedelta-aspettando-risorto.zip (1494 kb); inserito il 04/02/2013; 9415 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia Santa Monica - Torino, contatta l'autore
937. Giochi sulla creazione 12visualizza scarica
Giochi sulla creazione (Genesi,1) per bambini di terza e quarta elementare, svolti dopo l'orario di catechismo. Sono 3 incontri sui giorni della Crezione, l'incontro finale (non compreso nel file) è stato tenuto dal parroco su "La risurrezione nuova creazione Gesù uomo nuovo primo di una umanità nuova" ma ognuno può organizzzarlo come meglio crede.
Ideati da un gruppo di animatori della Parrocchia dei SS Quirico e Giulitta in Capannori.
nome file: giochi-creazione.zip (22 kb); inserito il 04/02/2013; 42842 visualizzazioni
l'autore è Maria Neda del Tessandoro, contatta l'autore
938. Chi vede me vede il Padre - Cammino di Quaresima 2013 - 1visualizza scarica
Foglio per la preghiera sul vangelo della I domenica di Quaresima anno C (Luca 4,1-13), con immagine, riflessione e impegno. Utilizzata per introdurre un incontro di catechismo o per una semplice preghiera con ragazzi delle elementari e medie. Ogni settimana ci sarà una lettera chiave a formare la parola P-A-D-R-E. Gesù ci fa vedere Dio come Padre.
In formato pub e pdf.
nome file: ragazzi-quar-c-1.zip (600 kb); inserito il 11/02/2013; 11175 visualizzazioni
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
939. Anno della Fede - Via Crucis con vangeli domenicalivisualizza scarica
Il vangelo delle domeniche di quaresima dell'anno C e il Crocifisso di san Damiano come spunto per cinque tappe nel tradizionale cammino seguendo la croce di Gesù.
In formato publisher e Pdf
nome file: via-crucis-vangeli-dom.zip (1621 kb); inserito il 11/02/2013; 15018 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
940. Quaresima 2013 - Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi 1visualizza scarica
Momento di preghiera e riflessione all'inizio della Quaresima con i Giovani di AC (18-30) con testi di Charles de Foucault, Enzo Bianchi, ascolto di canzoni e danza. Completo di Canti. L'obiettivo dell'incontro è quello di accompagnare i giovani a vivere la quaresima come un occasione per migliorare la propria vita. Si consiglia di curare l'ambientazione: per il primo momento mettere in scena un deserto, per il secondo momento creare un luogo dove emerge il calore dell'amore.
nome file: preghiera-quaresima-giovani.zip (312 kb); inserito il 15/02/2013; 15960 visualizzazioni
l'autore è Maria M. Zito, contatta l'autore
941. Chi vede me vede il Padre - Cammino di Quaresima 2013 - 2visualizza scarica
Foglio per la preghiera sul vangelo della seconda domenica di Quaresima anno C (Luca 4,1-13), con immagine, riflessione e impegno. Utilizzata per introdurre un incontro di catechismo o per una semplice preghiera con ragazzi delle elementari e medie. Ogni settimana ci sarà una lettera chiave a formare la parola P-A-D-R-E. Gesù ci fa vedere Dio come Padre.
In formato pub e pdf.
nome file: ragazzi-quar-c-2.zip (704 kb); inserito il 15/02/2013; 11511 visualizzazioni
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
942. Allestimento altare per il tempo di Quaresimavisualizza scarica
Due foto di un allestimento per un percorso quaresimale improntato sull’acqua intesa come acqua di conversione, sulle pietre in quanto presenti in tutti i cinque Vangeli delle domeniche di Quaresima, e sul colore viola che è tipico del periodo quaresimale. Realizzato nella chiesa parrocchiale di S. Lorenzo martire in Nibbia.
nome file: allest-quares-2013.zip (797 kb); inserito il 18/02/2013; 14592 visualizzazioni
l'autore è Anna Maria Spinoglio, contatta l'autore
943. La forza della fede - Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2013visualizza scarica
La proposta comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Si è cercato di seguire come criterio il Vangelo previsto dalla liturgia domenicale. Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) il testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
libretto di 57 pagine, ottimo
nome file: lectio-quar-pasqua-2013.zip (123 kb); inserito il 20/02/2013; 7300 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
944. Chi vede me vede il Padre - Cammino di Quaresima 2013 - 3 1visualizza scarica
Foglio per la preghiera sul vangelo della terza domenica di Quaresima anno C (Luca 13,1-9), con immagine, riflessione e impegno. Utilizzata per introdurre un incontro di catechismo o per una semplice preghiera con ragazzi delle elementari e medie. Ogni settimana ci sarà una lettera chiave a formare la parola P-A-D-R-E. Gesù ci fa vedere Dio come Padre.
In formato pub e pdf.
nome file: ragazzi-quar-c-3.zip (673 kb); inserito il 20/02/2013; 10288 visualizzazioni
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
945. Chi vede me vede il Padre - Cammino di Quaresima - 4visualizza scarica
Foglio per la preghiera sul vangelo della quarta domenica di Quaresima anno C (Luca 15,1-32), con immagine, riflessione e impegno. Utilizzata per introdurre un incontro di catechismo o per una semplice preghiera con ragazzi delle elementari e medie. Ogni settimana ci sarà una lettera chiave a formare la parola P-A-D-R-E. Gesù ci fa vedere Dio come Padre.
In formato pub e pdf.
nome file: ragazzi-quar-c-4.zip (555 kb); inserito il 26/02/2013; 12168 visualizzazioni
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
946. La vita 1visualizza scarica
Schema per un'ora di Adorazione Eucaristica con rifessioni sulla vita come vocazione, con brano della vita di san Francesco d’Assisi, testi di don Tonino Bello e madre Teresa di Calcutta.
nome file: ador-euc-giov-vita.zip (10 kb); inserito il 27/02/2013; 17847 visualizzazioni
l'autore è Angela Magnoni, contatta l'autore, vedi home page
947. Via Crucis nell'anno della fede 2visualizza scarica
Nella Quaresima dell“Anno della fede” è parso opportuno, costruire la Via crucis, preparata annualmente dall’Ufficio Liturgico Diocesano della Diocesi di Brindisi-Ostuni, quale percorso attraverso il racconto del quarto evangelo, nel tentativo di penetrare lo sguardo di fede del discepolo che lo annuncia. Ne è risultato un itinerario orante che supera le stazioni tradizionali della Via Crucis per agganciarsi con più tenace fedeltà al racconto evangelico. Il collegamento all’anno della fede ha indotto ad evocare nelle prime tre tappe tre episodi dell’evangelo di Giovanni (l’incontro con la donna samaritana al pozzo di Sicar, la guarigione del cieco nato, la resurrezione di Lazzaro) che nella tradizione della Chiesa hanno sempre scandito l’itinerario dell’iniziazione cristiana e sempre sono state intese come tappe verso la professione gioiosa della fede in Cristo, Figlio di Dio e unico Salvatore.
nome file: via_crucis_anno_della_fede.zip (128 kb); inserito il 28/02/2013; 22787 visualizzazioni
l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore
948. Come Cristo, pane spezzato e luce del mondovisualizza scarica
Altare della reposizione realizzato nella Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice di Turi (BA) nel 2011, in occasione del Giubileo Parrocchiale nel 25° anniversario di dedicazione della chiesa.
Clicca qui per l'adorazione sullo stesso tema.
nome file: reposiz-2011-pane-spezzato.zip (995 kb); inserito il 28/02/2013; 9364 visualizzazioni
l'autore è Renzo Di Pinto, contatta l'autore
949. Veglia per il Giovedì Santo - Come io ho amato voi 1visualizza scarica
Foglietto per la preghiera davanti all'Altare della Reposizione, la sera del Giovedì Santo. Con il Vangelo di Giovanni (Gv 13,1-15) e commento di p. Hermes Ronchi.
nome file: giov-santo-ho-amato-voi.zip (247 kb); inserito il 01/03/2013; 10217 visualizzazioni
l'autore è Ettore Panizzo, contatta l'autore
950. Via Crucis con Papa Benedetto XVIvisualizza scarica
Via Crucis pensata come momento di ringraziamento per il dono del pontificato di Benedetto XVI. Ad ogni stazione viene proposto un brano delle Scritture, una riflessione di Papa Benedetto tratta dai suoi discorsi e alcune invocazioni prese da testi già presenti in Qumran.
Proposta nelle Comunità Parrocchiali di Mello e Civo
nome file: via-crucis-benedetto-xvi.zip (811 kb); inserito il 06/03/2013; 9377 visualizzazioni
l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page
951. Chi vede me vede il Padre - Cammino di Quaresima 2013 - 5visualizza scarica
Foglio per la preghiera sul vangelo della quinta domenica di Quaresima anno C (Gv 8,1-11), con immagine, riflessione e impegno. Utilizzata per introdurre un incontro di catechismo o per una semplice preghiera con ragazzi delle elementari e medie. Ogni settimana c'è una lettera chiave a formare la parola P-A-D-R-E. Gesù ci fa vedere Dio come Padre.
In formato pub e pdf.
nome file: ragazzi-quar-c-5.zip (887 kb); inserito il 08/03/2013; 11441 visualizzazioni
l'autore è don Vinicio Carminati, contatta l'autore
952. I passi dell'amore 1visualizza scarica
Libretto per un ritiro quaresimale di due giorni per adolescenti. I ragazzi rifletteranno su alcuni esempi di amore della Bibbia (tramite la messa in scena delle storie di Davide e Betsabea e di Ester), poi, durante la veglia, sulle persone che hanno incontrato Gesù e si sono lasciate travolgere dal suo amore (Giuda, Cireneo e la peccatrice) ed infine sull'amore di Gesù visto come servizio verso gli altri.
In formato Publisher e Pdf
nome file: passi-amore-ritiro-adol.zip (2387 kb); inserito il 14/03/2013; 12964 visualizzazioni
l'autore è Stefania Barlocco, contatta l'autore
953. Anno della Fede adorazione Domenica delle Palme, anno Cvisualizza scarica
Il salmo e gli ultimi versetti della Passione come partenza per una riflessione sulla passione del Signore e una rilettura in chiave attuale del salmo.
nome file: ador-palme-c.zip (82 kb); inserito il 19/03/2013; 6855 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
954. Invito alla S. Messa Anno della Fedevisualizza scarica
Semplice invito da mettere in chiesa o dare ai bambini e ragazzi del catechismo per poter coinvolgere chi frequenta poco o le famiglie del vicinato... A volte un piccolo gesto come quello di consegnare un invito personalizzato ad amici o conoscenti apre a sorprese inaspettate...
nome file: invito-domenica.zip (667 kb); inserito il 20/03/2013; 11037 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferro, contatta l'autore, vedi home page
955. Non aver paura della Tenerezza! - Esame della coscienza con Papa Francesco 5visualizza scarica
Esame della coscienza sulle prime parole e gesti di Papa Francesco. Con un brano dell'Angelus del 17 marzo come spiegazione del Sacramento della Riconciliazione.
nome file: riconciliazione_ragazzi_pasqua_2013.zip (339 kb); inserito il 25/03/2013; 28499 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
956. Incontri su morte e resurrezione - 2 7visualizza scarica
Incontro di catechesi per ragazzi delle medie con attività sulla resurrezione di Gesù.
La resurrezione nel Vangelo di Matteo, con disegno da colorare e parole mancanti da inserire e un articolo di Antonio Socci sulla Sindone come "prova" della resurrezione.
nome file: attivita-resurrezione.zip (55 kb); inserito il 25/03/2013; 21233 visualizzazioni
l'autore è Augusta Brugnone, contatta l'autore
957. Pilato e le nostre maschere 1visualizza scarica
Incontro di catechesi con i ragazzi sulle maschere: quali maschere ha usato Pilato e quali usiamo noi? Come ci presentiamo su facebook, in famiglia, a scuola, con gli amici?
Questo incontro è stato fatto in preparazione alla stazione della Via Crucis sullo stesso tema animata dai ragazzi.
nome file: nostre-maschere.zip (437 kb); inserito il 25/03/2013; 15463 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
958. Non ti conosco 4visualizza scarica
Incontro sulle negazioni di Pietro con attualizzazione. Con attività sulla conoscenza: riconoscere i gusti (uno volta assaggiato lo zucchero non si può dire di non riconoscerlo); conoscere le persone, vari tipi di conoscenza. Pietro come conosceva Gesù?
Questo incontro è stato fatto in preparazione alla stazione della Via Crucis sullo stesso tema animata dai ragazzi.
nome file: non-ti-conosco.zip (69 kb); inserito il 26/03/2013; 12015 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
959. Pasqua: compimento del Natale 4visualizza scarica
La riflessione mette sottolinea lo stretto legame esistente tra il Natale e la Pasqua, come si può coglierlo nelle Scritture (soprattutto in Luca). La riflessione è adatta per giovani ed adulti, per approfondire il tema durante i due periodi Forti dell'Anno Liturgico.
nome file: pasqua-compim-natale.zip (19 kb); inserito il 27/03/2013; 7045 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
960. Anno della Fede Adorazione domenica di Pasquavisualizza scarica
La prima lettura e il salmo della domenica di pasqua, e la lettura patristica del venerdì santo come base per una preghiera che rilegge il salmo in chiave attuale
nome file: ador-pasqua-c.zip (265 kb); inserito il 27/03/2013; 6413 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it