Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato dio tra le aree testi
Hai trovato 2614 testi (ci sono anche 374 presentazioni, 401 video e 113 file audio)
Ordina per
441. Bibbia e Arte - Antico e Nuovo Testamento in un racconto multimediale
1apri link
L’opera Bibbia e Arte è stata concepita per la diffusione della Parola di Dio, realizzata con il linguaggio multimediale per la semplicità che distingue questo tipo di comunicazione e si propone di facilitare l’approccio all’argomento inserendo degli elementi nuovi nell’illustrazione narrativa: sintesi didascaliche ed opere artistiche di alcuni tra i maggiori autori.
Il progetto si compone di cinque moduli:
* Bibbia e Arte composto di 690 diapositive;
* Dipinti e Bibbia composto di 588 diapositive;
* Illustrazioni di Dorè composto di 482 diapositive;
* Illustrazioni di Schnorr composto di 480 diapositive;
* Illustrazioni da colorare composto di 178 diapositive.
(Totale: 2418 diapositive).
Clicca subito qui per sapere meglio di cosa si tratta e scoprire come scaricare o avere l'intera opera.
inserito il 22/02/2007; 10482 visualizzazioni
l'autore è Luciano Di Domenico, contatta l'autore, vedi home page
442. Trasfigurazionevisualizza scarica
La preghiera di Gesù e degli apostoli viene vissuta sul monte, segno del raccoglimento e della vicinanza a Dio. La trasfigurazione e le parole dalla nube, epifania del Padre, testimoniano la divinità di Gesù, che dialoga con Mosè (la legge) ed Eia (i profeti), rivelando così di essere il compimento della rivelazione.Il testo base è: Lc 9,28-36
nome file: trasfigurazione.zip (161 kb); inserito il 26/02/2007; 14813 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
443. Ritiro On Line - Marzo 2007visualizza scarica
"Con l'animo affranto dal dolore sospirai e piansi. In quel momento la preghiera fu accolta davanti alla gloria di Dio." (Tob 2,1-14; 3,1-17)
(testo anche in lingua inglese)
nome file: rol-2007-03.zip (277 kb); inserito il 28/02/2007; 4886 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
444. Ancora un anno - ritiro per medie ed elementari 2visualizza scarica
Una proposta della Diocesi di Verona, con il Centro Pastorale Ragazzi, per riflettere e pregare sulla pazienza che Dio mostra ai suoi figli. A partire dal brano del fico (terza domenica di quaresima anno C) un annuncio della misericordia di Dio. Schema unico per medie ed elementari, con due diverse proposte di deserto.
nome file: ritiro_quaresima_cpr_vr.zip (21 kb); inserito il 02/03/2007; 25868 visualizzazioni
l'autore è Centro pastorale ragazzi, contatta l'autore
445. Conversione e pazienza di Diovisualizza scarica
La Quaresima che celebriamo ogni anno è il luogo in cui è reso presente l'evento di salvezza operata da Gesù, in annuncio e in gesto che ci tocca cuore e libertà per essere trasformati. Bisogna approfittarne, non perdere l'occasione, aprirci al nuovo passaggio di Cristo, ..in una parola: convertirci! Il testo base è: Lc 13,1-9
nome file: conversione.zip (162 kb); inserito il 05/03/2007; 13520 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
446. Dio è morto - Ritiro di Quaresima 1visualizza scarica
Ritiro di quaresima per giovani delle superiori. Si parte dalla presentazione della canzone di Guccini "Dio è morto": Dio muore quando muoiono le nostre speranze e Dio è risorto e sperimentato come tale nella nostra vita quando risorgono i nostri sogni e le speranze. Il brano di riferimento è quello dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), che vivono la stessa dinamica.
nome file: ritiro-dio-morto.zip (116 kb); inserito il 08/03/2007; 17630 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
447. Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafittovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica per il tempo di Quaresima. Schema : Invocazione allo Spirito, Parola di Dio, Meditazione con il Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2007, preghiere dei fedeli.
nome file: ador-volgeranno-sguardo.zip (438 kb); inserito il 08/03/2007; 14279 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore
448. Dio è Amore e Padre misericordiosovisualizza scarica
Dio non è un essere senza volto e senza nome, bensì si rivela un padre amorevole e misericordioso, che dà senso alla nostra contingenza, ma anche alla nostra individualità. Dio è padre per ciascuno di noi e il suo sguardo riposa su ciascuno come se ogni persona fosse unica. Ognuno di noi, per Dio, è il capolavoro della creazione.Il testo base è: Lc 15,1-3.11-32
nome file: padre-misericordioso.zip (164 kb); inserito il 12/03/2007; 20259 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
449. Peccato e perdonovisualizza scarica
Gli scribi e i farisei portano una peccatrice a Gesù, l’unico che può condannare il peccato, lui che è senza peccato. Ma Gesù perdona quella donna e fa nascere in lei la speranza di una vita nuova. Con Dio non bisogna mai disperare.Il testo base è: Gv 8,1-11
nome file: peccato-e-perdono.zip (163 kb); inserito il 19/03/2007; 20669 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
450. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8861 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
451. Messaggio Giornata Salvaguardia creato 2007visualizza scarica
“Il Signore vostro Dio vi dà la pioggia in giusta misura, per voi fa scendere l’acqua” (cfr Gl 2,23)
Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2007). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo
nome file: mess-salvag-creato-2007.zip (11 kb); inserito il 24/03/2007; 5208 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
452. Lectio divina quaresimale - anno Cvisualizza scarica
Lectio Divina sui testi della Parola di Dio delle domeniche di Quaresima (anno C), con spunti per la riflessione personale.
nome file: lectio-quares-c.zip (50 kb); inserito il 25/03/2007; 13340 visualizzazioni
l'autore è Guglielmo Michele Bernabei, contatta l'autore
453. Il limite imposto al malevisualizza scarica
Adorazione per la sera del giovedì santo, con testi biblici e testimonianze; il filo conduttore è l'espressione "il limite imposto al male" con cui Giovanni Paolo II indica la misericordia di Dio
nome file: limite_male.zip (39 kb); inserito il 25/03/2007; 6929 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Zangarini, contatta l'autore
454. Preghiera per la vitavisualizza scarica
Incontro di preghiera per la giornata della vita. Per aiutare la comunità a riscoprire la vita come dono di Dio e a difenderla dalla sua origine al suo termine naturale. Con brani del Messaggio CEI per la Giornata per la vita 2007.
nome file: incontro-pregh-vita-07.zip (9 kb); inserito il 26/03/2007; 16006 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Animazione Liturgica parrocchia di Galliate (NO), contatta l'autore
455. Ritiro On Line - Aprile 2007visualizza scarica
"Se non siete capaci di scorgere il fondo del cuore dell'uomo né di afferrare i pensieri della sua mente, come potrete scrutare il Signore, che ha fatto tutte queste cose, e conoscere i suoi pensieri o comprendere i suoi disegni? No, fratelli, non vogliate irritare il Signore nostro Dio." (Gdt 8,1-35)
(testo anche in lingua inglese)
nome file: rol-2007-04.zip (161 kb); inserito il 01/04/2007; 4458 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
456. Mio Signore e mio Diovisualizza scarica
Sulle parole di Tommaso, una breve adorazione eucaristica nella seconda domenica di Pasqua, per chiedere una fede più convinta e non aver paura della ricerca e del bisogno di ricominciare sempre a credere
nome file: adorazione_15_aprile_2007.zip (8 kb); inserito il 10/04/2007; 9335 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
457. Mio Signore e mio Diovisualizza scarica
Una proposta di professione di fede nella seconda domenica di Pasqua, partendo dalle parole di Tommaso che riconosce Gesù come Signore e Dio. in formato publisher e word
nome file: mio_signore_e_mio_dio.zip (222 kb); inserito il 13/04/2007; 5427 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
458. La notte, l'attesa, la luce - Veglia di Pentecoste - 35 1visualizza scarica
Veglia di Pentecoste in tre momenti, con un itinerario che va da una situazione esistenziale di buio, passa per l'attesa e va verso la luce della conversione e dell'incontro con Dio che lo Spirito fa compiere. L'impegno che viene consegnato alla fine parte dai doni dello Spirito.
nome file: veglia-pent-35.zip (11 kb); inserito il 23/04/2007; 12410 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Emanuela Basile, contatta l'autore
459. Dove Dio dimora e chiamavisualizza scarica
Veglia vocazionale che sottolinea il ruolo e il valore della parrocchia come luogo di incontro col Dio che sceglie e chiama.
nome file: veglia-vocazioni.zip (10 kb); inserito il 23/04/2007; 9044 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Emanuela Basile, contatta l'autore
460. Fame pane, fame di Diovisualizza scarica
Adorazione eucaristica in preparazione ad una missione popolare o a un momento particolare della parrocchia o della comunità religiosa.
nome file: ador-euc-fame-_di-pane.zip (7 kb); inserito il 23/04/2007; 4918 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Emanuela Basile, contatta l'autore
461. Seguire Gesù buon Pastorevisualizza scarica
Cristo risorto è il nostro capo, guida e pastore. In Lui è legata l’esclusività e l’universalità della salvezza, in Lui si rivela pienamente il nostro essere figli di Dio. Ascoltando la sua voce, stringendoci a Lui, vivendo da figli di Dio, scopriamo il vero senso della nostra vita. Il testo base è: Gv 10,27-30
nome file: seguiregesu-bpastore.zip (166 kb); inserito il 24/04/2007; 12859 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
462. Madre e Sposa amata ed infedele 2scarica
Incontro - ritiro per genitori dei ragazzi che ricevono la Cresima, incentrato sul tema della chiesa. Comprende testi biblici, preghiere e riflessioni. E' previsto l'utilizzo di canzoni di cantautori (Madre dolcissima - Zucchero; L'Agnello di Dio - Francesco De Gregori; La cura - Franco Battiato). In formato publisher
nome file: incontro-genitori.zip (1208 kb); inserito il 27/04/2007; 9613 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
463. "Mettere" Dio nella mia vitavisualizza scarica
Bella presentazione sul senso della vita: si riferisce ad avvenimenti tragici come per esempio la tragedia dell'11 settembre negli USA. Il file è in lingua francese
nome file: dieu-dans-sa-vie.zip (1150 kb); inserito il 30/04/2007; 6133 visualizzazioni
l'autore è don Gianfranco Falgari, contatta l'autore, vedi home page
464. Où est la perfection? (Dov'è la Perfezione?)visualizza scarica
Toccante presentazione del discorso del papà di un bambino handicappato. Si domanda dov'è la perfezione di Dio che ha creato un figlio handicappato. La risposta? Scaricate il file e la troverete!
Il file è in lingua francese
nome file: perfection.zip (113 kb); inserito il 30/04/2007; 5303 visualizzazioni
l'autore è don Gianfranco Falgari, contatta l'autore, vedi home page
465. Fermati, Dio vuole parlartivisualizza scarica
Lettera testimonianza di una suora che sta per fare i voti perpetui, e che invita a cogliere il progetto di Dio su di noi per fare della nostra vita un dono agli altri
nome file: testim-vocaz.zip (6 kb); inserito il 10/05/2007; 12423 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Paola Vandone, contatta l'autore, vedi home page
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
466. Quando ti senti solavisualizza scarica
Testo e commento alla canzone degli O.R.O. con riferimenti particolari all'amore di Dio per la Chiesa
nome file: quando-sola.zip (4 kb); inserito il 10/05/2007; 7306 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
467. Le gioie di Mariavisualizza scarica
Il testo riprende una devozione mariana tipica del tempo di Pasqua, elaborata nell'ambito dello speciale culto che i Carmelitani e le Carmelitane offrono alla Madre di Dio e loro Sorella: le "allegrezze di Maria".
nome file: allegrezze_bvmmcarmelo.zip (216 kb); inserito il 14/05/2007; 5376 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
468. Il Verbo di Dio continua a farsi carnevisualizza scarica
Veglia di preghiera mariana in preparazione alla solennità dell'Annunciazione. Ripercorre l'itinerario dell'Angelus e sollecita la riflessione sulla risposta personale di ognuno.
nome file: veglia_annunciaz.zip (11 kb); inserito il 14/05/2007; 9208 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Emanuela Basile, contatta l'autore
469. Conosci i tuoi doni 2visualizza scarica
Breve e semplice meditazione sui doni ricevuti nella propria vita e sul dono stesso di essere stati creati da Dio. Essere dono per gli altri e per se stesso in riferimento alla parola Ti lodo Signore perchè mi hai fatto come un prodigio (sal 138)
nome file: med_conosci_doni.zip (6 kb); inserito il 16/05/2007; 21452 visualizzazioni
l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore
470. Dio è amorevisualizza scarica
Commento al brano biblico della Prima Lettera di Giovanni al cap. 4,7-16.
nome file: amore-1gv4.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6508 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
471. Vi guiderà alla verità tutta interavisualizza scarica
Adorazione per la solennità della Santissima Trinità. Il Mistero di Dio è Mistero ineffabile, davanti al quale le parole mancano. Possiamo solo balbettare qualcosa della realtà di Dio: Uno in Tre Persone. Possiamo, però, farne esperienza nella nostra vita. Il testo base è: Gv 16,12-15
nome file: viguidera-allaverita.zip (168 kb); inserito il 28/05/2007; 6522 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
472. Maria, Icona di Santitàvisualizza scarica
Incontro di preghiera a conclusione del Mese di Maggio, mese dedicato a Maria. Lo stile è semplice: Introduzione, Ascolto della Parola di Dio, Meditazione, Preghiera dei Fedeli e Conclusione con una parte dell'Inno Akathistos.
nome file: maria-icona-santita.zip (2863 kb); inserito il 28/05/2007; 15254 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore
473. Tutti mangiarono e si saziaronovisualizza scarica
Eucaristia, mistero di comunione tra Dio e l’umanità e nutrimento perenne nel cammino che ci riconduce ogni giorno al Padre. L’Eucaristia è Gesù stesso, morto e risorto per noi. Lasciamoci attrarre a Lui per essere trasformati dall’interno, come persone e come Comunità. Il testo base è: Lc 9,11-17
nome file: tuttimangiarono.zip (168 kb); inserito il 04/06/2007; 11733 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
474. "Poichè ha molto amato, è perdonata"visualizza scarica
L’ascolto della Parola di Dio, accolta con fede, mette a nudo le nostre infedeltà, ci conduce a riconoscere il nostro peccato, fa scaturire dal nostro cuore il canto della riconoscenza e dell’amore. Accogliamo il Signore risorto in mezzo a noi e lasciamoci “contagiare” dalla sua misericordia e dalla gioia della sua presenza.Il testo base è: Lc 7, 36-50
nome file: perdonata.zip (170 kb); inserito il 11/06/2007; 9898 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
475. Padre nostro, una preghiera da capire e amare 1scarica
La prima parte della preghiera del Padre nostro, per scoprire le richieste che danno gloria a Dio e ci educano a vivere da figli. Per esperienze di gruppo, campo scuola, vacanze di Branco, campo di Reparto, Grest.
in formato publisher
nome file: padre-nostro-parte-1.zip (62 kb); inserito il 23/06/2007; 19352 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
476. Padre nostro - alla scoperta della preghiera dei figli di Dio 1scarica
Una rilettura del Padre nostro per approfondire la preghiera che Gesù ci ha affidato. Una proposta per ragazzi, da fare all'interno di un'esperienza come il campo scuola, Grest, vacanze di Branco o campo di Reparto.
in formato publisher
nome file: padre-nostro-preghiera-scoprire.zip (64 kb); inserito il 25/06/2007; 22093 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
477. La morte: chiamata d'amore di Dio 1visualizza scarica
Questo lavoro è una tesi svolta per il Diploma di scienze religiose in Bioetica. In particolare riguarda i malati terminali (quindi accanimento terapeutico, eutanasia....).La 1 parte, è più scientifica, la 2 parte è più biblica con la presenza inoltre di alcuni testimoni, e infine la 3 parte riguarda la Chiesa e la sua opera verso queste persone.
nome file: morte.zip (118 kb); inserito il 29/06/2007; 8803 visualizzazioni
l'autore è Elena Falcone, contatta l'autore
478. Nota pastorale dell'Episcopato italiano "dopo Verona"visualizza scarica
Rigenerati per una speranza viva" (1 Pt 1,3): testimoni del grande "si" di Dio all'Uomo. Nota pastorale dell'Episcopato italiano dopo il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale.
nome file: nota-pastorale-dopo-verona.zip (37 kb); inserito il 30/06/2007; 3349 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
479. Li mandò a due a duevisualizza scarica
Dio non vuole salvare il mondo senza di noi, non ci tratta come burattini, vuole, desidera, ci chiede di diventare discepoli, narratori di Dio, a sentirci nel mondo annunciatori miti e testimoni forti del Vangelo che salva.Il testo base è: Lc,1-12.17-20
nome file: limando-adueadue.zip (201 kb); inserito il 04/07/2007; 5049 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
480. Va' e anche tu fa lo stesso 1visualizza scarica
Essere cristiani vuol dire amare Dio come un padre e gli altri come fratelli. Ma questo amore per gli altri fino a che punto deve arrivare? La parabola del buon samaritano ci aiuta a capire che deve comprendere tutti gli uomini, senza distinzione di razza, di condizione sociale e di religione. Il testo base è: Lc 10, 25-37
nome file: fa-lo-stesso.zip (170 kb); inserito il 09/07/2007; 16107 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it