Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Studi > Sacramenti e liturgia (45)
Ordina per
1. Un Messale per le nostre Assemblee
1apri link
La terza edizione italiana del Messale Romano: tra Liturgia e Catechesi
Un ricco sussidio preparato dall'Ufficio Liturgico e dall'Ufficio Catechistico Nazionale come strumento da utilizzare per permettere ai sacerdoti, agli animatori liturgici, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale nella terza edizione.
In 10 capitoli:
Al servizio del dono
2. Un messale per una Chiesa in cammino
3. Una Chiesa che celebra
4. Il Messale, modello di preghiera
5. L'arte di celebrare
6. Una catechesi mistagogica
7. Una mistagogia dei sensi spirituali
8. Il Messale e le soglie della vita
9.Anno liturgico come mistagogia
10. Dalla celebrazione alla "Chiesa in uscita".
In appendice il messaggio dei vescovi, alcune precisazioni e le novità nel Rito della Messa e nelle Preghiere Eucaristiche.
Libro di 125 pagine, in formato Pdf
inserito il 03/11/2020; 1289 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
2. L’Eucaristia: comunione con Cristo e tra noi
1visualizza scarica
Documento base con riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 50° Congresso Eucaristico Internazionale (Dublino, Irlanda 10 - 17 giugno 2012). A cura del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Clicca qui per il libretto in formato pdf.
nome file: eucarestia-comunione.zip (72 kb); inserito il 04/06/2012; 3049 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
3. Lo Spirito e i Sacramenti negli scritti di Congarvisualizza scarica
Una ricerca sul pensiero pneumatologico di Congar in ordine alla vita saramentaria della Chiesa in genere e in specie.
nome file: sacrspir.zip (35 kb); inserito il 17/04/2012; 4268 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
4. Compiti del Lettore e dell’Accolitoapri link
I compiti del lettore e dell’accolito nelle celebrazioni liturgiche.
Sul sito della diocesi di Bologna, in formato PDF.
inserito il 24/06/2011; 1918 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
5. Teologia del ministero ordinatovisualizza scarica
Appunti di due relazioni sul ministero ordinato di E. Castellucci e di A. Maffeis, non riviste dagli autori, tenutesi nel febbraio 2010 agli studenti di teologia dello studio teologico Treviso-Vittorio Veneto.
nome file: teologia-ministero-ordinato.zip (23 kb); inserito il 04/07/2010; 3230 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
6. Il "Corpo di Cristo": il Sacramento, la Chiesa, la comunionevisualizza scarica
Uno studio approfondito sulla relazione Chiesa Eucarestia a partire da una massima di De Lubach.
nome file: chiesa.zip (51 kb); inserito il 11/04/2010; 7932 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
7. Non è bene che l'uomo sia solovisualizza scarica
Catechesi sul matrimonio
nome file: matrimonio.zip (232 kb); inserito il 14/03/2010; 2884 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
8. Catechesi battesimale 2visualizza scarica
Brevi note teologico - bibliche sul battesimo.
nome file: note_battesimo.zip (388 kb); inserito il 16/02/2010; 6147 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
9. L'Eucarestia origine e fondamento di comunione e missione ecclesialevisualizza scarica
Studio sull'Eucarestia in rapporto alla comunione e alla missione della Chiesa.
nome file: chiesaeucarestia.zip (30 kb); inserito il 19/11/2009; 3327 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
10. Diaconato femminilevisualizza scarica
Dal Nuovo testamento alla Commissione teologica internazionale, passando per la Chiesa ortodossa greca e egiziano-copta. Un contributo al dibattito sul diaconato femminile.
nome file: diaconato-femminile.zip (34 kb); inserito il 20/07/2009; 3314 visualizzazioni
l'autore è Walter Fontanini, contatta l'autore
11. La presenza reale del Cristo glorioso nell''Eucaristiavisualizza scarica
Breve presentazione del tema della presenza di Cristo nell'Eucaristia.
nome file: presenza-reale.zip (12 kb); inserito il 28/06/2009; 5620 visualizzazioni
l'autore è Luca Terragno, contatta l'autore
12. La confessione spiegata ai ragazzi 3visualizza scarica
Un interessante opuscolo che spiega il sacramento della riconciliazione ai più giovani.
nome file: confession__ragazzi.zip (34 kb); inserito il 11/10/2008; 24804 visualizzazioni
l'autore è Nardo Masetti, contatta l'autore
13. La celebrazione liturgica eucaristicavisualizza scarica
Tra i molti possibili, un percorso per capire l'essenziale del che cosa sia la Messa, fornire dei termini, delle sintassi, delle formulazioni facilmente comunicabili e comprensibili, per motivare i ragazzi nella partecipazione all’Eucaristia.
nome file: studio_celebraz_eucarist.zip (41 kb); inserito il 19/08/2008; 7480 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
14. L'Eucarestia che fa la Chiesavisualizza scarica
Alcune considerazioni teologico spirituali sull'Eucarestia
nome file: rifl_messa.zip (11 kb); inserito il 21/07/2008; 3905 visualizzazioni
l'autore è Nardo Masetti, contatta l'autore
15. Laboratorio di Liturgia 2visualizza scarica
Raccolta di schede per la formazione degli operatori pastorali della Liturgia: cenni di storia della Liturgia, Sacramenti, Tempi liturgici, ecc.
In pdf.
nome file: lab-liturgia.zip (311 kb); inserito il 01/07/2008; 10918 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paolo Pinizzotto, contatta l'autore
16. Il matrimonio nel pensiero di S. Giovanni Crisostomovisualizza scarica
Il matrimonio nel pensiero di S. Giovanni Crisostomo.
nome file: matrimonio-crisostomo.zip (34 kb); inserito il 13/03/2008; 4823 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
17. Analisi delle relazioni tra Eucaristia e Matrimoniovisualizza scarica
Seminario di Teologia Pastorale: "Le relazioni tra il Sacramento dell'Eucaristia e il Sacramento del Matrimonio".
nome file: euc-matr.zip (52 kb); inserito il 23/01/2008; 3770 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
18. scarica
inserito il //; visualizzazioni
19. L'Unzione degli Infermivisualizza scarica
Una breve recensione storico-magisteriale della prassi e spunti di riflessione sul sacramento dell’Unzione degli Infermi.
nome file: sacram-unzione-infermi.zip (15 kb); inserito il 27/05/2006; 8025 visualizzazioni
l'autore è padre Andrea Andretto, contatta l'autore
20. Introduzione ai sacramentivisualizza scarica
Studio sui principi e fondamenti dell'economia sacramentale.
nome file: sacramenti.zip (199 kb); inserito il 12/02/2006; 9587 visualizzazioni
l'autore è padre Carlo Roccati, contatta l'autore
21. Introduzione alla liturgia 1visualizza scarica
Seminario di teologia liturgica. Elementi introduttivi alla liturgia.
nome file: teologia-liturgica.zip (29 kb); inserito il 08/01/2006; 7288 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore
22. La promozione del bene della persona e della comunità nell'unzione degli infermivisualizza scarica
Studio sulla disciplina del Sacramento dell’Unzione alla luce del suo fondamento biblico, della sua comprensione storica e della sua prassi liturgico-sacramentale nella Chiesa.
nome file: unzione-infermi.zip (60 kb); inserito il 22/02/2005; 7172 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Agrò, contatta l'autore
23. Prospettive del sacramento della Riconciliazione, a partire dalla GMG 2000visualizza scarica
È la tesi di dottorato del sacerdote responsabile del "Servizio Confessioni" durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Roma 2000, al Circo Massimo. A partire da quell'evento straordinario, viene svolta una approfondita riflessione sulle attuali istanze e prospettive teologico-liturgiche per il IV sacramento, con particolare riferimento alla valorizzazione congiunta delle due dimensioni personale e comunitaria della Riconciliazione (formato PDF).
nome file: giovani-e-riconciliaz.zip (1958 kb); inserito il 11/02/2005; 5174 visualizzazioni
l'autore è don Luca Ferrari, contatta l'autore, vedi home page
24. Sinossi primo capitolo nuovo Rito del Matrimoniovisualizza scarica
Indagine sinottica tra il Rituale Romanum e il capitolo primo dell’Editio Typica e dell’Editio Typica Altera. Confronto sinottico tra le due Editiones Typicæ e relativa traduzione e/o adattamento. Descrizione sinottica del Rito del 1976 con il Rito del 2004.
A cura dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Piazza Armerina
nome file: sinossi-nuovo-rito-matr.zip (19 kb); inserito il 31/12/2004; 7391 visualizzazioni
l'autore è don Antonino Rivoli, contatta l'autore
25. Elementi della sacramentalità dell'Eucarestia 1visualizza scarica
Interessante studio, ricco di spunti storico patristici e biblici sull'Eucarestia banchetto, sacrificio e presenza.
nome file: elem_sacr_eucarestia.zip (30 kb); inserito il 23/11/2004; 8257 visualizzazioni
l'autore è Antonio De Arcangelis, contatta l'autore
26. La Santa Messa 4visualizza scarica
Breve catechesi sulla Messa.
nome file: breve-catech-messa.zip (18 kb); inserito il 05/10/2004; 21174 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
27. L'unzione degli infermivisualizza scarica
Breve studio biblico sul Sacramento dell'Unzione degli infermi.
nome file: unz-malat-bibl.zip (10 kb); inserito il 24/02/2004; 7534 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
28. I Giovani e il sacramento della Confessionevisualizza scarica
E' una tesi che propone un’indagine realizzata dalla diocesi di Fermo sui giovani delle scuole medie superiori riguardo il loro rapporto con la Confessione.
L’indagine è stata curata dalle insegnanti di religione e dall’Ufficio Catechistico Diocesano.
nome file: tesi-giov-e-conf.zip (127 kb); inserito il 23/02/2004; 6382 visualizzazioni
l'autore è Matteo Buggea, contatta l'autore
29. I Sacramenti della vita cristiana 1visualizza scarica
Introduzione ai Sacramenti dell'Iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione, Riconciliazione, Eucaristia).
nome file: sacr-vita-cristiana.zip (51 kb); inserito il 30/01/2004; 29133 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
30. La struttura sacramentale della salvezzavisualizza scarica
La struttura sacramentale della salvezza. Il linguaggio simbolico delle liturgia.
La salvezza giunge a noi con una modalità adeguata alla condizione umana, quella del sacramento.
Semplice presentazione di questa complessa verità.
1. Che cos’è la liturgia?
2. Il piano di salvezza si compie nell’azione liturgica.
3. La liturgia nella sua dimensione simbolica.
4. Il simbolismo nell’eucaristia.
5. La comprensibilita’ dei riti.
6. Tratti pastorali.
nome file: sacramento-salvezza.zip (12 kb); inserito il 26/08/2003; 12138 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
31. Ciò che manca al sacrificio di Cristovisualizza scarica
L'Eucaristia come sacrificio, riflessione teologica e pratica.
nome file: eucarestia-sacrificio.zip (14 kb); inserito il 26/08/2003; 6821 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
32. L'Eucarestia fra Resurrezione e vita cristiana 1visualizza scarica
Breve studio sul sacramento dell'Eucarestia in rapporto con il Risorto e la vita della Chiesa.
nome file: euc-resurrez-chiesa.zip (10 kb); inserito il 19/06/2003; 14795 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
33. La riconciliazionevisualizza scarica
Seminario sul sacramento della riconciliazione a partire dal Concilio Vaticano II e in particolare dal recente documento Misericordia Dei.
nome file: tesi-riconc-vat-2.zip (30 kb); inserito il 24/05/2003; 7513 visualizzazioni
l'autore è Stefano Tessaglia, contatta l'autore
34. Commento di S. Tommaso a 1 Cor 11visualizza scarica
Studio sul commento di San Tommaso a 1 Cor 11: la cena
del Signore (di Alessio Magoga).
nome file: stommaso-1cor11.zip (41 kb); inserito il 15/09/2002; 6345 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
35. I fondamenti biblici del matrimoniovisualizza scarica
I fondamenti biblici del matrimonio (studio di Sandro Spagli per l'Istituto di Scienze religiose).
nome file: fondam-biblici-matr.zip (72 kb); inserito il 27/04/2002; 12223 visualizzazioni
l'autore è Sandro e Maria Rosa Spagli, contatta l'autore
36. La dimensione ecclesiale del Sacramento della Penitenzavisualizza scarica
La dimensione ecclesiale del Sacramento della Penitenza: tesi di licenza in Teologia Dogmatica che parte dalla crisi attuale del Sacramento della Penitenza, sottolinendone l'aspetto sociale, per arrivare al perdono che sottolinea un suo grande significato nell'ambito della vita cristiana.
nome file: dimens-eccl-penitenza.zip (38 kb); inserito il 19/01/2002; 7910 visualizzazioni
l'autore è don Luca De Rosa, contatta l'autore
37. L'estetica sacramentale di Nicola Cabasilasvisualizza scarica
L'estetica sacramentale di Nicola Cabasilas: studio sull'opera "La vita in Cristo" (di Moreno Migliorati)
nome file: cabasilas.zip (12 kb); inserito il 18/06/2001; 5787 visualizzazioni
l'autore è don Moreno Migliorati, contatta l'autore
38. Rinati in Cristo Gesùvisualizza scarica
Rinati in Cristo Gesù: aspetti della teologia del Battesimo, con richiami al sacramento del Matrimonio e alla vita familiare (prof. Gianni Cioli, docente in Teologia Morale)
nome file: rinati-batt.zip (7 kb); inserito il 29/03/1999; 8219 visualizzazioni
l'autore è Marco Casini e Vanna Boffo, contatta l'autore
39. La Samaritana nella III Domenica di Quaresima anno Avisualizza scarica
Lezionari e Omelia: La pericope della Samaritana (Gv 4,5-42) nella III Domenica di Quaresima - Anno A
nome file: samarit-3qa.zip (23 kb); inserito il 01/02/1999; 8966 visualizzazioni
l'autore è Enrico M. Beraudo, contatta l'autore
40. Il termine misericordia nella colletta della III Domenicavisualizza scarica
Il termine "misericordia" nella colletta della "Dominica III in quadragesima" del "Missale Romanum" di Paolo VI
nome file: miseric-3q.zip (21 kb); inserito il 01/02/1999; 4098 visualizzazioni
l'autore è Enrico M. Beraudo, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Sacramentale a cura di LibreriadelSanto.it