3. Musica & Liturgia: idee e suggerimenti per cantare la fede

Fabio Baggio, Vi annuncio la gioia
in Gloria all’Emmanuele (Paoline 2001)

Sì, Gloria a Dio nell’alto dei cieli / e pace in terra agli uomini; / oggi nasce per noi il Signore, / il Messia, il “Dio con noi” e quello che è accaduto una volta e per sempre nella storia viene riproposto alla nostra contemplazione: Dio si fa uomo perché l’uomo possa diventare Dio. bambino Gesù cvUno scambio che è il principio stesso della Chiesa e attraverso il quale tutto viene ricapitolato e reintegrato nel progetto iniziale del Padre.

Tempo di Natale
Come animare musicalmente le feste natalizie? Le tematiche liturgiche sono estremamente ricche e varie e anche se partono doverosamente dalla nascita di Gesù, si snodano poi attraverso la divina maternità di Maria, la festa della Sacra Famiglia e la solennità dell’Epifania fino ad arrivare alla festa del Battesimo del Signore. In pratica una rivisitazione memoriale di tutto il mistero della rivelazione di Dio all’uomo.   
In tale abbondanza di tematiche liturgiche l’animazione musicale non deve ripiegare in maniera acritica e abitudinaria solo su un repertorio sedimentato nel corso dei secoli e che “fa tanto tempo di Natale” ma che magari è poco valido e non congruo liturgicamente. Questo ovviamente non vuol dire bandire per forza dalle nostre parrocchie i vari e tradizionalissimi Tu scendi dalle stelle, In notte placida o Astro del ciel ma magari collocarli in posizioni ritualmente neutre o poco strategiche (la fine della Messa per esempio).

L’angolo dell’animatore liturgico
Un ottimo inno d’ingresso per le celebrazioni del Natale e del tempo natalizio può essere questo dove il testo esplicita l’hodie degli eventi della salvezza

Felice Rainoldi, Oggi si compie
in Natale 1 Gennaio – Epifania (Paoline 1996)

Per un’assemblea più giovanile, poi, oltre al canto di Fabio Baggio, Vi annuncio la gioia, un altro canto d’ingresso ritmato ma ancorato ad un testo liturgicamente corretto è quello della nuova raccolta di Francesco Buttazzo.

Francesco Buttazzo, Oggi annunciamo la gioia
in Si è fatto come noi (Paoline 2014)

Dato che fino ad ora nella nostra rubrica ci siamo occupati del canto d’ingresso ma anche dell’Alleluia. Eccone due interessanti. Il primo, di Antonio Parisi, per la Messa del giorno di Natale e l’altro più ritmato di Francesco Buttazzo, tratto dalla Messa di Natale Si è fatto come noi.

Antonio Parisi, Alleluia, un giorno santo
in Natale 1 Gennaio – Epifania (Paoline 1996)

Francesco Buttazzo, Alleluia, una luce splendida
in Si è fatto come noi (Paoline 2014)

Cantare in latino a Natale?
La Chiesa ha conservato numerosi testi poetici e spirituali che insieme alla Sacra Scrittura formano uno splendido e ricchissimo repertorio che da sempre accompagna la fede dei credenti e molti di questi parlano proprio del mistero dell’incarnazione. Numerosi sono in latino ma ancora oggi i musicisti continuano a comporre nuove melodie per questi antichi testi (cfr. Sacrosanctum Concilium 114). puer cvIl latino, infatti, non deve assolutamente essere un ostacolo per l’ascoltatore di oggi ed in più fa parte del nostro patrimonio culturale: molti nostri giovani vedono film stranieri sottotitolati in italiano, per esempio; operando pastoralmente nello stesso modo dei sottotitoli, se il testo latino del canto è presentato assieme alla sua traduzione in italiano, non si crea il problema per i fedeli di gustare pienamente le parole del testo e contemporaneamente cantare il ritornello o le parti in cui devono intervenire. Certo, il tutto magari non sarà immediato e dovendo insegnare all’assemblea qualche canto in latino la priorità va data prima di tutto alle parti dell’ordinario ma, fatto questo, è bello poter recuperare anche altri testi rendendone partecipe, nei limiti del possibile, l’assemblea e non facendoli eseguire unicamente alla schola cantorum.
Due per tutti: Puer natus est nobis, l’antifona d’ingresso della Messa del giorno di Natale, un annuncio pieno di speranza e di gioia e Verbum caro factum est, tratto dal prologo del Vangelo di Giovanni. Vi propongo entrambi i testi musicati da Marco Frisina: l’aspetto gioioso e luminoso del Natale… in musica!

Marco Frisina, Puer natus est nobis
in Et incarnatus est (Paoline 2012)

Marco Frisina, Verbum caro factum est
in Et incarnatus est (Paoline 2012)

Due raccomandazioni
Sappiamo bene che, nella notte di Natale, parteciperanno alla Messa di mezzanotte molti cristiani non-frequentanti per i quali questa è una delle poche occasioni di contatto che hanno con una liturgia cristiana solenne e gioiosa. organista cvNon rendiamoli solo muti spettatori! Una celebrazione che tenti di far partecipare anche questi nostri fratelli più lontani, diventa una celebrazione aperta alla missione che rende percepibile il caldo abbraccio della comunità che celebra. La vera solennità di un’azione liturgica, infatti, si ha in funzione della partecipazione attiva di tutti e non del numero o della qualità estetica dei canti.
Gli organisti si ricordino, infine, di non riempire ogni spazio liturgico affidato alla loro cura con musiche “pastorali” a base di cornetti, cromorni e sei ottavi… siamo a Natale è vero, ma un uso eccessivo di tutto questo potrebbe risultare stucchevole come un’indigestione di panettone, ripercuotendosi negativamente sull’intera animazione liturgica, anche se preparata con cura e diligenza.

Augurandovi di cuore di trascorrere serenamente le festività natalizie, lascio alla fine un suggestivo  Adeste fideles a 6 voci, armonizzato da Frisina.

Marco Frisina, Adeste fideles
in Laudate Dominum (Paoline 1998)

Buona celebrazione!

Silvia Mattolini, fsp

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.