Dolcetto o scherzetto? Dolcetti della felicità per un All Hallows Eve luminoso!

Dolcetto o scherzetto? è la dinamica che proponiamo per vivere un halloween davvero alternativo, un halloween che possa halloween caramellavalorizzare il significato originario del termine: All Hallows Eve – vigilia della festa di Ognissanti! Una festa è sempre un
momento di gioia e la gioia va a braccetto con la luce, con l’allegria, con la speranza! La dinamica che suggeriamo quindi, suggerisce proprio di organizzare una “festa” da vivere in gruppo o con l’intera comunità parrocchiale, preparando un banchetto di “dolcetti” che possano però contenere un messaggio di luce!   

Procediamo con ordine!

Destinatari: bambini, ragazzi, giovani, adulti, gruppi, intera comunità parrocchiale

Materiale: carta crespa colorata, cartoncini e fogli colorati, pennarelli, nastro adesivo, Bibbia, libri e fantasia ;-p

Da preparare:

  • Con il materiale indicato, magari anche materiale da riciclare ( un pizzico di naturalismo fa sempre bene ;-p), realizziamo delle finte caramelle (è possibile creare anche lecca-lecca, dolcetti, cioccolatini… e qualsiasi dolcetto la fantasia suggerisca)rotolini parola
  • Mentre alcuni realizzeranno le caramelle, altri prepareranno dei bigliettini con le frasi di luce da inserire nei dolcetti. Le frasi potranno essere tratte dal Vangelo, da libri o inventate! Quello che conta è che siano frasi di vita, di speranza, frasi che trasmettano un messaggio positivo!
  • Inserire le frasi di luce nei vari dolcetti
  • Realizzare disegni, cartelloni, festoni per addobbare il salone della festa   

Una volta che il “buffet” è pronto prepariamo la sala della festa appendendo alla pareti tanti dolcetti colorati e magari foto o disegni di Santi che rimandino al significato reale della festa di halloween, festa della vigilia di Ognissanti, festa che ci mette in comunione coi santi e che ci ricorda, come cristiani, di aspirare alla santità!

Se si intende coinvolgere l’intera comunità e i diversi gruppi presenti in parrocchia, si possono dividere i vari compiti.

Durante la festa ognuno è invitato a prendere il suo dolcetto speciale con contenuto speciale, un contenuto che può essere segno luminoso per chi lo riceve!

Per un maggior coinvolgimento magari delle mamme, nonne e donne della comunità perché non far preparare dei reali dolci in modo da nutrire il corpo oltre lo spirito e trascorrere insieme un momento di vita fraterna.

A tutti buona festa di Ognissanti!

A cura di Eugenia Contrada e Dalia Mariniello

SCARICA LA TRACCIA >>> Dolcetto o scherzetto?

PROPOSTE PRECEDENTI:

  • Per un discorso un po’ più organico vi rimandiamo al post Luce o tenebra? Qui troverete anche una proposta liturgica da viversi in novembre.

  • Per i RAGAZZI vi proponiamo una dinamica che può essere proposta in parrocchia o a casa, soprattutto se si radunano figli, nipoti e loro amici. Il titolo che l’autrice le ha dato è “Festa della luce” proprio perchè desidera essere una proposta da viversi proprio nel giorno in cui molti “festeggeranno” invece la notte delle tenebre. La nostra luce è Cristo e quindi non può che essere rappresentata dalla candela e dalla Bibbia. Troverete nella scheda che potrete scaricare alcuni simboli:
    • la candela: Dio
    • le cordicelle: noi, raggi della sua luce nei luoghi quotidiani.
    • le carte di identità: la riscoperta dei santi e del loro messaggio
    • il messaggio: diventare raggi di Dio, portare luce nelle situazioni di ogni giorno.


  • Per TUTTI: una veglia eucaristica da vivere possibilmente nella notte dal 31 ottobre al 1° novembre. Potrebbe essere  vissuta anche come preghiera personale, ma consigliamo di viverla comunitariamente, per far salire a Dio i nostri inni, suppliche e cantici spirituali, come comunità riunita nel Suo Nome.

     SCARICA LA TRACCIA >>>In Cristo persone nuove

    Suor Mariangela Paoline

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.